Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Isaia

sconto
20%
Isaia
titolo Isaia
sottotitolo Capitoli 13-39
Autore
Collana Antico Testamento, 18
marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 516
Pubblicazione 2002
ISBN 9788839406439
 
Promozione valida fino al 30/11/2023
38,40 30,72
 
risparmi: € 7,68
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il patrimonio originariamente profetico trasmesso nei capp. 28-31
  • Una spiegazione dei termini in relazione al contesto escatologico tramandato
  • In quale misuta le parole sono state raccolte dal profeta e quale si devono alla tradizione orale
In genere il lettore moderno apre il libro di Isaia per appren­dervi qualcosa sull'azio­ne e la predicazione del profe­ta vissuto nell'VIII secolo, e il commento di Otto Kaiser non trascura questo aspet­to, sforzandosi di determinare il patrimonio originariamente profetico trasmesso in parti­colare nei capp. 28-31.
Fra l'aspettativa moderna e l'inten­zione dei redattori ai quali si deve il libro d'Isaia nella sua forma tradizionale, tut­ta­via, la distanza è radicale, per­ché i redattori del libro bi­blico non intesero conserva­re le parole profetiche nel­la loro possibile integrità. Né per essi la parola pronunciata un tempo da Jahvé si era esaurita con il suo av­verarsi nella grande catastrofe giudaica del 587, ma mirava al sopravvenien­te giudizio ultimo sul popolo e sulla cit­tà santa.
Il commento di Otto Kaiser for­nisce una spiegazione delle parole at­tribuite al profeta Isaia non soltanto nella loro cornice temporale, ma an­che, e necessariamente, in relazione al con­testo escatologico tramandato, do­man­dandosi di volta in volta se vi sia an­cora un fondo isaiano e in quale mi­su­ra le parole siano state raccolte dalla bocca del profeta, in quale altra siano state registrate soltanto dopo una fase di tradizione orale. Con questo nuovo vo­lume, il commento a Isaia nell'An­ti­co Testamento è completo.
 

Biografia dell'autore

Otto Kaiser,
editore della Zeitschrift für die Alttestamentliche Wisssenschaft (ZAW), è stato professore di Antico Testamento all'Università di Marburg. Autore di numerosi studi sui libri dell'Antico Testamento, frutto di un'intensa attività di ricerca, ha curato anche una ricca raccolta di testi del Vicino Oriente antico in tre volumi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.