Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione alla Convenzione europea dei diritti umani

Introduzione alla Convenzione europea dei diritti umani
12,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Quali sono i diritti umani riconosciuti dalla Convenzione europea 
  • Illustrazione ed esempi specifici
  • Corte Europea e Consiglio d’Europa rispetto ai diritti umani

Anche attraverso l’esempio di specifiche cause giudiziarie, la guida di Martyn Bond illustra i diritti tutelati e promossi dalla Convenzione europea dei diritti umani (1950) e colloca l’azione della Corte europea all’interno del più ampio contesto delle attività del Consiglio d’Europa che perseguono gli stessi ideali.
La collana “Orizzonte Europa” propone le più importanti pubblicazioni ufficiali del Consiglio d'Europa, che promuove la democrazia, i diritti umani e il rispetto della legalità stabilendo standard per tutto il continente tramite convenzioni ratificate dal maggior numero possibile di stati membri.

«Fu la devastante esperienza della Seconda guerra mondiale che indusse gli statisti europei a rafforzare la protezione dei diritti degli individui di fronte allo stato. Gli arresti arbitrari, le deportazioni e le esecuzioni, la prigionia senza capi d’imputazione, i campi di concentramento e il genocidio, la tortura e i processi politici facevano parte dell’esperienza recente di buona parte dell’Europa. I leader europei volevano proteggere le future generazioni da queste esperienze. “Mai più” fu il loro motto. L’osservazione dei principi della Convenzione europea dei diritti umani può essere lacunosa ed è indubbio che in Europa si verificano ancora violazioni dei diritti umani, ma gli stati possono essere trascinati davanti a un tribunale dove il singolo può chiedere giustizia contro lo stato che ha violato i suoi diritti. In nessun altro luogo del mondo si può fare una cosa del genere».
Martyn Bond

 

Indice testuale

1. I diritti umani in Europa
Diritti umani per il nostro tempo
Mai più!
Diritti e doveri
Quali diritti ci sono nella Convenzione?
Che rilevanza hanno oggi i diritti sanciti dalla Convenzione
Miglioramenti nel funzionamento della Convenzione

2. Giurisprudenza della legge sui diritti umani
Diritti umani per tutti
Vita e morte
Tortura e trattamenti inumani o degradanti
Libertà e sicurezza
Un processo equo
Vita privata e familiare
Libertà di pensiero, coscienza e religione
Libertà di espressione
Libertà di riunione e di associazione
Istruzione: lezioni dallo stato?
Libere elezioni
Discriminazione

3. La Corte europea dei diritti dell’uomo
Un giudice, tre giudici, sette o diciassette?
Casi arretrati, procedimenti pubblici e accordi amichevoli
Conclusione: attuare le sentenze

4. Il più ampio quadro dei diritti umani europei
Comitato direttivo per i diritti dell’uomo (CDDH)
Commissione sugli affari giuridici e sui diritti dell’uomo
Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT)
Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI)
Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto (Commissione di Venezia)
Commissione per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa (CEPEJ)
Commissario per i diritti umani

5. Il futuro dei diritti umani
Ampliare i diritti umani europei
Migliorare l’applicazione della legge dei diritti umani
Diritti sociali, economici e ambientali
Altri beneficiari: donne, bambini e persone con disabilità
Adesione dell’UE alla Convenzione
Attuare la Convenzione: la nostra responsabilità comune

Risorse

Biografia dell'autore

Martyn Bond
È Visiting Professor di Politiche Europee presso la Royal Holloway University of London, Distinguished Visiting Fellow presso la European Business School e Senior Fellow del Salzburg Global Seminar.

Eventi collegati a Introduzione alla Convenzione europea dei diritti umani

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, il 19.11.2022 alle ore 11.00, Viale Pasubio, 5, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.