Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filone di Alessandria

sconto
20%
Filone di Alessandria
Titolo Filone di Alessandria
Autore
Collana Biblioteca del Commentario Paideia, 11
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 384
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788839409706
 
Promozione valida fino al 30/11/2025
46,00 36,80

 
risparmi: € 9,20
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Filone Alessandrino, filosofo ed esegeta
  • Vita e opere
  • Alessandria d'Egitto
  • Filosofia ad Alessandria e a Roma

Senza precedenti nella storia della ricerca, nel suo saggio Maren Niehoff illustra gli sviluppi intervenuti nel pensiero e nella pratica esegetica di Filone, articolandone la vicenda biografica con la produzione letteraria, seguendo in parallelo gli spostamenti del filosofo giudeo fra la città natale, Alessandria d'Egitto, e Roma. Grandi capitali  ̶  l'una della ricerca scientifica, letteraria e filosofica del tempo, l'altra dell'impero e della grande politica, e al tempo stesso fervido terreno di trasformazione della filosofia greca  ̶ , entrambe ospitavano cerchie culturali che dettavano la linea al pensiero e alla filosofia allora egemoni. È con i discorsi che attraversano questi ambienti affatto diversi che Filone si forma, si confronta, si impratichisce, si consolida e infine innova.

 

 

Indice testuale

Premessa
Abbreviazioni delle opere di Filone e di Flavio Giuseppe

1. Una biografia intellettuale di Filone?

Parte prima
Filone, ambasciatore e scrittore a Roma

2. Come Filone si costruisce un'identità negli scritti storici
3. Potere, esilio e religione nell'impero romano
4. La filosofia romana e i giudei

 Parte seconda
 L'Esposizione di Filone nel contesto romano

5. Teologia della creazione e monoteismo
6. Personaggio e storia nelle Vite dei progenitori biblici
7. Donne bibliche in veste romana
8. Etica stoica e legge giudaica

Parte terza
Filone giovane tra i giudei di Alessandria

 9. Il commentario alla Bibbia
10. Un io platonico
11. Un Dio assolutamente trascendente e il suo logos
12. Lo stoicismo: respinto, stravolto, propugnato

Epilogo
Filone al crocevia di giudaismo, ellenismo e cristianesimo

Appendici

Appendice 1
Le opere di Filone e la loro datazione

Appendice 2
Filone scrisse un commento allegorico al capitolo 1 della Genesi?

Bibliografia
Indice analitico
Indice dei passi citati
Indice del volume

Biografia dell'autore

Maren R. Niehoff,
professoressa di Pensiero Ebraico alla Hebrew University di Gerusalemme, è tra i maggiori specialisti odierni di Filone. Autrice di saggi dedicati in particolare ai rapporti fra la cultura giudaica e quella greca e latina coeva e all'esegesi giudaica e la ricerca omerica nell'Alessandria ellenistica, per questa sua opera su Filone ha ricevuto nel 2019 il Polonsky Prize for Creativity and Originality in the Humanistic Disciplines della Hebrew University.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Filone di Alessandria

Avvenire – Ebreo, greco e romano: la vita di Filone
Il Sole 24 Ore – Dio, il Logos e il Mondo secondo Filone di Alessandria

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.