Prefazione
di Gianluigi Gugliermetto
Introduzione
Parte I. La teologia diventa queer (Queering Theology)
1. Inginocchiarsi, ovvero le teolgie devianti
2. Ermeneutica queer
3. Dio diventa queer nelle relazioni, ovvero i "trinitari" e Dio come orgia
4. Aperture libertine
5. Permutazioni
6. L'economia del tasso di scambio divino
Parte II. Le promiscuità queer
7. Anti-teologie popolari dell'amore
8. Demonologia, ovvero incarnare spiriti ribelli
9. La santità queer, ovvero rivelazioni post-coloniali
Postfazione
di Letizia Tomassone
Bibliografia
Biografia dell'autore
Marcella Althaus-Reid,
teologa argentina impegnata nei movimenti di liberazione femminista e GLBT, ha insegnato Etica cristiana presso la Facoltà di Teologia del New College di Edimburgo, in Scozia.