«Radici piantate tra due continenti»

«Radici piantate tra due continenti»
18,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • L'emigrazione italiana e valdese verso gli Stati Uniti
  • Il tentativo di ricreare il «pays des ancêtres»
  • L’assimilazione al protestantesimo e al melting pot americani

Pur inserita nel più ampio fenomeno migratorio italiano della fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, l’emigrazione dei valdesi verso il Nord America è caratterizzata da elementi specifici, come il sostegno di organizzazioni evangeliche interdenominazionali quali l’American Waldensian Aid Society.

Attraverso la storia delle cinque comunità di Monett (Missouri), Galveston e Wolf Ridge (Texas), Chicago (Illinois), Valdese (Carolina del Nord) e New York, Luca Pilone ripercorre le vicende delle piccole realtà  del protestantesimo italiano negli Stati Uniti, sempre in bilico tra il tentativo di ricreare il «pays des ancêtres» e l’assimilazione all’interno del protestantesimo americano e del tipico melting pot del Paese. 

Storie di sacrifici, fatica, fallimenti ma anche – e soprattutto – di fede, coraggio e un’ostinata ricerca di benessere e libertà nella Land of Opportunity.

 

Indice testuale

Introduzione
L’emigrazione valdese: un fenomeno complesso
Abbreviazioni 


Dal Sud America al Missouri. 
La comunità valdese di Monett 

Going West.
Le comunità valdesi di Galveston e Wolf Ridge (Texas) 

In the Hell’s Half Acre.
La comunità valdese di Chicago 

Fonder une famille
.
L’esperienza della comunità di Valdese (Carolina del Nord) 

In the heart of the States.
La comunità valdese di New York 

A bridge across the Ocean.
Le vicende dell’American Waldensian Aid Society 


Indice dei nomi 

Biografia dell'autore

Luca Pilone,
nato a Pinerolo, risiede a Torre Pellice e lavora per l’ufficio Beni Culturali della Tavola valdese. Laureato in Filosofia e Storia delle Idee all’Università di Torino, ha pubblicato, con Gabriella Ballesio, «Fedeli per secoli». Il film valdese del 1924 (Claudiana, 2016).