Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Crisi ambientale ed etica

Crisi ambientale ed etica
titolo Crisi ambientale ed etica
sottotitolo Un nuovo clima di giustizia
Autore
Argomento Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare
Collana Piccola biblioteca teologica, 116
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 132
Pubblicazione 03/2015
ISBN 9788868980184
 
12,90
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La nostra interconnessione al creato e il pianeta come casa comune
  • Ingiustizie ambientali e conseguenze letali
  • Stili di vita più sostenibili per preservare la Terra dalla distruzione
Letizia Tomassone delinea il suo discorso sui cambiamenti climatici attraverso il confronto con le riflessioni sulla giustizia ambientale e il ruolo dell'essere umano nella natura, le teologie ecofemministe, con la loro analisi del rapporto tra discriminazione delle donne e disprezzo dell'ambiente, le pagine della Bibbia sul posto della natura nella creazione e nella salvezza, la teologia della creazione di Calvino e le posizioni del dibattito ecumenico internazionale.

Con la ricerca che sfocia in questo libro, ho voluto dare più sistematicità al senso di interconnessione con la natura e il pianeta e fornire qualche strumento di discussione in più alle comunità cristiane che cercano di praticare una fede che faccia la differenza nella sostenibilità sociale, sul piano della giustizia, dell'ambiente e delle relazioni tra uomini e donne (Letizia Tomassone).
 

Indice testuale

Prefazione
di Gabriella Lettini

Introduzione

Parte prima. Teologie ambientali

1.   Una crisi spirituale e etica
2.   Recuperare una teologia della Terra e della creazione
3.   Dualismi e interconnessioni
4.   Quanto è abbastanza? Militarizzazione e giustizia ambientale
5.   Natura e centri urbani
6.   Cura o dominio? Proposte etiche

Parte seconda. Ecofemminismi

7.   Ecofemminismi. Una introduzione
8.   Mary Gray e la ricerca del sacro attraverso il rapporto con la natura
9.   Ivone Gebara: la Trama Vitale che ci costituisce
10. Sallie McFague: per un nuovo clima di giustizia

Appendici

1.   La fragilità della natura in Calvino
2.   Il processo ecumenico sulla salvaguardia del creato

Biografia dell'autore

Letizia Tomassone,
pastora valdese, ha diretto il Centro ecumenico di Agape. Vicepresidente della Fcei dal 2006, ha partecipato alle assemblee ecumeniche europee di Graz (1997) e di Sibiu (2008). Per Claudiana ha pubblicato Dialoghi in cammino. Protestanti e musulmani in Italia oggi (con G. La Torre, 2010) e Per amore del mondo. La teologia della croce e la violenza ingiustificabile (con F. Vouga, 2013).

Eventi collegati a Crisi ambientale ed etica

Salone delle Feste del Circolo Sociale, il 03.11.2016 alle ore 17.30, Via Duomo, 1, Pinerolo (TO)
Libreria Fiaccadori, il 29.04.2016 alle ore 17.30, VIa al Duomo, 8/a, Parma
Sala attigua alla Libreria Claudiana, il 19.04.2016 alle ore 18.00, Via Francesco Sforza 12/a, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.