Il libro in pillole
- Il termine «messia»
- Messianismo ebraico e messianismo cristiano
- La speranza messianica
titolo | Colui che deve venire |
Autore | Joseph A. Fitzmyer |
Curatore | Giancarlo Toloni |
Collana | Studi biblici, 205 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788839409652 |
Con l’acribia e il rigore che lo distinguono, in questo saggio Joseph Fitzmyer prende in esame l’uso di «messia» nella letteratura ebraica e giudaica oltre che cristiana, portando alla luce lo sviluppo del messianismo agli inizi di giudaismo e cristianesimo, sulla base di una quantità di documenti fin qui non ancora raccolti. Ne risulta come le idee di messia siano nel giudaismo e nel cristianesimo radicalmente diverse, ma anche come in assenza del messia giudaico (nelle sue varie espressioni) non ci potrebbe essere un messia cristiano. Questo nuovo studio su un argomento tanto discusso mostra come posizioni che hanno condotto a fraintendere le diverse nozioni di messia e a servirsene come strumento di divisione, poggino su presupposti contraddittori e sovente poco chiari.
Premessa
Sigle e abbreviazioni
1. Il termine «messia»
2. L’uso di "messia» nell’Antico Testamento
3. Altri passi veterotestamentarispesso considerati retroterra del termine «messia»
4. Passi veterotestamentari che mostrano sviluppi nella concezione della dinastia davidica
5. Daniele 9,25-26 e la nascita del messianismo
6. Alcuni passi veterotestamentari nell’interpretazione dei LXX
7. Scritti giudaici extrabiblici del periodo del secondo tempio
8. L'uso di «messia» nel Nuovo Testamento
9. L’uso di «messia» nella Mishnah, nei targumim e in altri scritti rabbinici
Conclusione
Opere citate
Indice analitico
Indice dei passi citati
Indice degli autori
Joseph A. Fitzmyer (1920-2016)
fu professore di Studi Neotestamentari alla Catholic University of America di Washington e membro della Pontificia Commissione Biblica, con la quale collaborò fino al 1995. Deve la sua notorietà soprattutto a imprese come quella del Jerome Biblical Commentary, edito anche in lingua italiana.