Il libro in pillole
- Il pensiero etico nell'Israele antico fra morale popolare ed elaborazione teologica
- Un pensiero etico profondo e articolato
- Uno stile di pensiero stimolante anche alla luce dei tempi moderni
titolo | L'etica nell'Israele antico |
Autore | John Barton |
Collana | Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia, 73 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788839409096 |
L’opera di John Barton è uno studio del pensiero etico nell’Israele antico fra l’VIII e il II secolo a.C. La documentazione alla base della ricerca è costituita primariamente dalla Bibbia ebraica e dalla letteratura giudaica di età ellenistica sia rabbinica sia di lingua greca come anche dagli scritti di Qumran. Se nei lavori dedicati alla storia dell’etica la Bibbia di solito non compare, Barton mostra al contrario come nella letteratura espressa da Israele si possano incontrare stili diversi di pensiero etico e come il pensiero razionale sia molto più frequente di quanto perlopiù si pensi. Non è azzardato affermare che il divario fra il pensiero israelitico antico e la filosofia antica non è tanto profondo come solitamente si suppone. Dallo studio di Barton emerge come le fonti rivelino un pensiero profondo e articolato riguardo a questioni di etica, uno stile di pensiero che ancor oggi è stimolante e che regge il confronto con le concezioni dell’antichità classica e dei tempi moderni.
Introduzione
L’etica nell’Israele antico. Indagine storica
1. Le fonti
2. Agenti morali e pazienti morali
3. Morale popolare, costume e consuetudini
4. L’ordinamento morale
5. Obbedienza a Dio
6. Virtù, carattere, formazione morale e #ni della vita
7. Peccato, impurità e perdono
8. Le conseguenze dell’azione
9. Compilazioni etiche
10. Natura morale di Dio
Conclusione
Dio e ordinamento morale nell’Israele antico
Bibliografia
Indice analitico
Indice dei passi citati
Indice degli autori moderni
Indice del volume
John Barton
è professore emerito di Interpretazione della Sacra Scrittura all’Università di Oxford. Nei suoi numerosi studi si è interessato soprattutto alla profezia e al pensiero etico nell’Israele antico. Per i tipi di Cambridge University Press ha curato l’edizione di una guida all’interpretazione biblica pubblicata anche in cinese.