Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giudici

Giudici
Titolo Giudici
Autore
Argomento Bibbia, teologia biblica ed esegesi Commentari Antico Testamento
Collana Strumenti, 46
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 189
Pubblicazione 05/2009
ISBN 9788870167542
 
19,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Israele e l'adorazione di falsi dei e idoli
  • Gli esiti distruttivi dell'infedeltà a Dio
  • Un dio completamente fedele anche verso il proprio popolo infedele
Spesso evitato dai cristiani per la rappresentazione di un Dio iroso e vendicativo che punisce con terribili sventure il suo popolo per essersi allontanato da lui, Giudici è tuttavia per J. Clinton McCann il più attuale dei testi veterotestamentari. Affrontando tensioni e conflitti tra gruppi rivali, dispute per la terra e il territorio, abusi sui bambini, molestie contro le donne, brama di potere, disordine morale e caos sociale, Giudici sembra infatti descrivere il mondo di oggi quanto quello di Israele antico. Ma per McCann l'importanza del libro va oltre: mentre sperimenta la punizione divina per le proprie colpe, Israele – e noi con lui –– conosciamo infatti anche un Dio misericordioso, che ammonisce, giudica e insieme concede speranza e grazia.
 

Indice testuale

Sommario dell’opera
Prefazione ai Commentari
Premessa
Introduzione

Parte prima. Da Giosuè ai Giudici (Giudici 1,1 - 3,6)
Introduzione
1. Combattimenti e violenze, ma i cananei rimangono Giudici (1,1 - 2,5)
2. Servire Dio o servire Baal? Giudici (2,6 - 3,6)

Parte seconda. Le storie dei giudici (Giudici 3,7 - 16,31)
Introduzione
3. Otniel: un inizio beneaugurante (Giudici 3,7-11)
4. Eud il «mancino» (Giudici 3,12-30)
5. Samgar: un giudice non israelita? (Giudici 3,31)
6. Debora, Barac e Iael: le donne vengono in soccorso (Giudici 4,1 - 5,31)
7. Gedeone e la questione della sovranità (Giudici 6,1 - 8,35)
8. Abimelec: l’eredità violenta di Gedeone (Giudici 9,1-57)
9. Tola e Iair: la quiete fra le tempeste (Giudici 10,1-5)
10. Iefte e sua figlia: il tormento della vittoria (Giudici 10,6 - 12,7)
11. Ibsan, Elon e Abdon: un felice interludio (Giudici 12,8-15)
12. Sansone, sua madre e le sue amanti (Giudici 13,1 - 16,31)

Parte terza. Totale deterioramento e terrore (Giudici 17,1 - 21,25)
Introduzione
13. Mica, il levita, e i daniti (Giudici 17,1 - 18,31)
14. Una donna maltrattata e una guerra brutale (Giudici 19,1 - 21,25) 

Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei testi citati

Biografia dell'autore

J.Clinton McCann
è professore di Interpretazione biblica all’Eden Theological Seminary di St. Louis (Missouri).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.