Sommario dell’opera
Prefazione ai Commentari
Premessa
Introduzione
Parte prima. Da Giosuè ai Giudici (Giudici 1,1 - 3,6)
Introduzione
1. Combattimenti e violenze, ma i cananei rimangono Giudici (1,1 - 2,5)
2. Servire Dio o servire Baal? Giudici (2,6 - 3,6)
Parte seconda. Le storie dei giudici (Giudici 3,7 - 16,31)
Introduzione
3. Otniel: un inizio beneaugurante (Giudici 3,7-11)
4. Eud il «mancino» (Giudici 3,12-30)
5. Samgar: un giudice non israelita? (Giudici 3,31)
6. Debora, Barac e Iael: le donne vengono in soccorso (Giudici 4,1 - 5,31)
7. Gedeone e la questione della sovranità (Giudici 6,1 - 8,35)
8. Abimelec: l’eredità violenta di Gedeone (Giudici 9,1-57)
9. Tola e Iair: la quiete fra le tempeste (Giudici 10,1-5)
10. Iefte e sua figlia: il tormento della vittoria (Giudici 10,6 - 12,7)
11. Ibsan, Elon e Abdon: un felice interludio (Giudici 12,8-15)
12. Sansone, sua madre e le sue amanti (Giudici 13,1 - 16,31)
Parte terza. Totale deterioramento e terrore (Giudici 17,1 - 21,25)
Introduzione
13. Mica, il levita, e i daniti (Giudici 17,1 - 18,31)
14. Una donna maltrattata e una guerra brutale (Giudici 19,1 - 21,25)
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei testi citati