Ponzio Pilato

Ponzio Pilato
31,90
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Ponzio Pilato nella storia e nella letteratura
  • Le diverse prospettive da cui guardare Ponzio Pilato
  • Il Pilato della storia e quello dell'interpretazione

Lo studio di Helen Bond ricostruisce il Ponzio Pilato storico e approfondisce il modo in cui questi ha funto da figura lettera­ria nelle opere di sei autori, tut­ti attivi nel primo secolo dopo Cristo: Filone di Alessan­dria, Flavio Giuseppe e i quat­tro evangelisti canonici. A un pri­mo capitolo in cui si deli­nea la situazione della provin­cia im­periale della Giudea romana in cui ebbe a operare Pila­to, se­guono sei capitoli de­di­ca­­ti a ognuno degli autori so­prain­di­cati, e in particolare al modo in cui un lettore del pri­mo se­colo poteva intendere le azio­ni di Pilato a seconda della pro­spet­tiva che questi autori avevano adottato riguar­do alla potenza imperiale romana. Un ultimo e con­clu­si­vo capitolo, in cui si approfondisce la storicità delle narrazioni neotestamentarie su Pilato e il pro­cesso diGesù, mostra come sia possibile distinguere tra il «Pi­lato della storia» e i diversi «Pilati dell'interpretazione» conservati nelle fonti letterarie del pri­mo se­colo.

 

Biografia dell'autore

HelenK.Bond
insegna NuovoTestamento all'Università di Edinburgo. Specialista in storia e archeologia della Giudea del primo secolo dopo Cristo, di recente ha pubblica­to uno studio sul sommo sacerdote Caifa.

Helen Bond ha scritto un buon libro mostrando cultura biblica ed evangelica, impostazione tecnico-archeologica, conoscenza delle fonti ebraiche (Flavio e Filone) operando secondo lettura ed interpretazione cristiana. Forse indagando su Ponzio Pilato avrebbe potuto leggere, sottesa, anche la vicenda di Gesù, cancellata, posta tra i primi due episodi antiebraici (Ant Giud.XVIII,55-62) e la dispersione dei samaritani (Ant. Giud 85-89) operando come un laico che cerca solo di fare storia, studiando più accuratamente gli anni tra la Pasqua del 32 e quella del 36 d.C e l'impresa di Lucio Vitellio.