Il libro in pillole
- Ponzio Pilato nella storia e nella letteratura
- Le diverse prospettive da cui guardare Ponzio Pilato
- Il Pilato della storia e quello dell'interpretazione
titolo | Ponzio Pilato |
sottotitolo | Storia e interpretazione |
Autore | Helen K. Bond |
Collana | Studi biblici, 158 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788839407566 |
Lo studio di Helen Bond ricostruisce il Ponzio Pilato storico e approfondisce il modo in cui questi ha funto da figura letteraria nelle opere di sei autori, tutti attivi nel primo secolo dopo Cristo: Filone di Alessandria, Flavio Giuseppe e i quattro evangelisti canonici. A un primo capitolo in cui si delinea la situazione della provincia imperiale della Giudea romana in cui ebbe a operare Pilato, seguono sei capitoli dedicati a ognuno degli autori sopraindicati, e in particolare al modo in cui un lettore del primo secolo poteva intendere le azioni di Pilato a seconda della prospettiva che questi autori avevano adottato riguardo alla potenza imperiale romana. Un ultimo e conclusivo capitolo, in cui si approfondisce la storicità delle narrazioni neotestamentarie su Pilato e il processo diGesù, mostra come sia possibile distinguere tra il «Pilato della storia» e i diversi «Pilati dell'interpretazione» conservati nelle fonti letterarie del primo secolo.
Helen Bond ha scritto un buon libro mostrando cultura biblica ed evangelica, impostazione tecnico-archeologica, conoscenza delle fonti ebraiche (Flavio e Filone) operando secondo lettura ed interpretazione cristiana. Forse indagando su Ponzio Pilato avrebbe potuto leggere, sottesa, anche la vicenda di Gesù, cancellata, posta tra i primi due episodi antiebraici (Ant Giud.XVIII,55-62) e la dispersione dei samaritani (Ant. Giud 85-89) operando come un laico che cerca solo di fare storia, studiando più accuratamente gli anni tra la Pasqua del 32 e quella del 36 d.C e l'impresa di Lucio Vitellio.