Protestanti e cattolici: le differenze

Protestanti e cattolici: le differenze
5,00
 
Spedito in 2 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • Dialogo con il cattolicesimo
  • Fondamenti comuni e differenze della fede cattolica e protestante
  • Differenze dottrinali, concezione della chiesa, riti, culto, sacramenti, etica, mentalità, cultura, costumi...
Nel tempo di dialogo e riconciliazione tra fedi viventi e religioni in cui viviamo, il rispetto e l'apertura alle differenze non significano che tutto sia relativo né tantomeno – come capita di udire – che "tutte le religioni sono uguali". In questo piccolo libro, il valdese Girardet presenta con chiarezza e serenità il fondamento comune della fede cristiana – ossia ciò che unisce tra loro i seguaci di Cristo e al contempo li differenzia dai fedeli delle altre religioni – nonché le differenze che caratterizzano e ancora separano le due grandi confessioni del mondo occidentale, quella cattolica e quella protestante. Differenze dottrinali, concezione della chiesa, riti, culto, sacramenti, etica, mentalità, cultura, costumi...
Terza edizione ampliata e aggiornata.
 

Indice testuale

Introduzione
La prima grande differenza


1. Il fondamento comune
2. Le differenze
3. I protestanti in Italia e nel mondo
4. Le chiese ortodosse
5. E ora?

Per approfondire l'argomento

Biografia dell'autore

Giorgio Girardet,
pastore valdese emerito, è stato direttore del Centro ecumenico di Agape (Prali, Torino) e professore di Teologia pratica alla Facoltà valdese di Teologia di Roma. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Appunti di teologia pastorale, la trilogia Protestanti perché, Cristiani perché, Bibbia perché, editi da Claudiana, e la guida tematica ai siti internet Cristianesimo 1.0, Editori Riuniti.

Eventi collegati a Protestanti e cattolici: le differenze

Liceo classico "Massimo D'Azeglio", il 15.03.2016 alle ore 15.00, Via Parini 8, Torino
Liceo classico "Massimo D'Azeglio", il 16.02.2016 alle ore 15.00, Via Parini 8, Torino