Il libro in pillole
- Un romanzo storico a partire da una diversa vicenda della ritirata di Russia
- Dalla testimonianza diretta di un ex soldato italiano sul fronte orientale
- La fiction per integrare la vicenda del soldato tedesco che gli salvò la vita
| Titolo | Sangue freddo |
| Sottotitolo | La guerra di Russia |
| Autore | Federico Jahier |
| Illustratore | Riccardo Di Stefano |
| Argomenti |
Narrativa e letteratura per l'infanzia Romanzi ed autobiografie Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea |
| Collana | Fuori collana |
| Marchio | Claudiana |
| Editore | Claudiana |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 12/2017 |
| ISBN | 9788868981372 |
Giovane radiotelegrafista equipaggiato di fucile senza munizioni, Silvio parte da Torino e arriva sul fronte del Don nell’estate del 1942, poco prima dello sbaragliante attacco russo.
Ma qui la sua storia esce dagli schemi tragici delle colonne umane in ritirata nel gelo, portandolo a condividere, per un tratto, il destino di un soldato tedesco rimasto senza nome che, dopo un’imboscata in cui Silvio viene gravemente ferito, lo aiuta a sopravvivere nei giorni del Natale di quell’anno.
Un romanzo storico a partire dalla testimonianza diretta sulla ritirata dal fronte orientale dello zio materno dell’Autore, un’odissea di due anni, ma soprattutto di quei tre giorni e tre notti del Natale del ’42.
Introduzione storica di Andrea Geymet
Illustrare un libro, illustrare questo libro di Daniele Gay
Cap. I – Isba dello starosta.23 dicembre 1942
Cap. II – Isba della madre. 23 giugno 1942
Cap. III – Isba delle donne. 23 dicembre 1942
Cap. IV – Isba degli uomini. 24 dicembre 1942
Cap. V – “Natale” del Soldato italiano. “Natale” 1942
Cap. VI – “Natale” del Soldato tedesco. “Natale” 1942
Cap. VII – 2012, settant’anni dopo: l’italiano. 2012-Asti
Cap. VIII – 2012, settant’anni dopo: il tedesco. 2012-Monaco di Baviera
Postfazione
Federico Jahier
collabora con l’“Indice dei libri del mese”. Tra le sue pubblicazioni, segnaliamo il noir Pensa Sotterraneo, Spoon River, la graphic novel Novel, Eris, i racconti, Neos/NovelComix/Premio Plesio 2014. Per Claudiana ha pubblicato La guerra nelle Valli Valdesi. I ricordi di un ragazzo e le immagini di un pastore fotografo (2015).
Riccardo Di Stefano
è nato nel 1990 ad Alessandria e ha studiato Grafica d’Arte all’Accademia Albertina di Torino, città dove vive e lavora. Da sempre affascinato dal disegno, fa coincidere la rappresentazione grafica con l’interesse per il mondo della meccanica. Il suo lavoro si articola tra l’incisione, la serigrafia, il disegno e la scultura cinetica. Premiato in diversi concorsi e progetti espositivi, è uno dei fondatori del collettivo «Laboratorio Artistico Pietra».