Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diaconia e solidarietà

Diaconia e solidarietà
17,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • La solidarietà e l’aiuto a chi vive nel bisogno 
  • La responsabilità verso il «creato», ovvero il pianeta in cui viviamo
  • Gli interventi sulle cause che provocano povertà, guerre, sofferenza e oppressione

Per Ermanno Genre, la diaconia – che nel cristianesimo primitivo indica ogni forma di azione della chiesa, l’annuncio dell’evangelo come il servizio verso i poveri – costituisce l’identikit dell’agire della chiesa nel mondo e rinvia al ministero stesso di Gesù, mettendo sempre in gioco la sua identità e credibilità.

Nel mondo protestante «diaconia» è il servizio reso al prossimo, ciò che per i cattolici è «caritas» e che, in prospettiva generale e laica, si indica con la parola «solidarietà». In queste pagine Ermanno Genre invita a riflettere sulle radici bibliche dell’agire cristiano nel mondo e sui suoi mutamenti nel corso del tempo, in particolare rispetto al cristianesimo primitivo: dal Medioevo alla Riforma fino ai movimenti religiosi del Pietismo e del Risveglio, cui si deve l’organizzazione della diaconia cristiana moderna.

Non manca un esame delle sfide e dei problemi della diaconia valdese dal dopoguerra a oggi, inclusa la dibattuta questione dell’Otto per mille, fino alle nuove prospettive della solidarietà internazionale.

 

Indice testuale

Prefazione
di Giovanni Comba


Abbreviazioni


Introduzione
Diaconia come identikit della chiesa


1. La Bibbia ha radici profonde
2. Diaconia e Nuovo Testamento
3. Diaconia nella storia 
4. I riformatori e la diaconia 
5. Il primato dell’agire diaconale
6. La difficile gestione dell’eredità
7. Le nuove prospettive 


Appendice I 
Nuove povertà, nuova diaconia? Le sfide della globalizzazione


Appendice II
Carta della diaconia


Bibliografia


 

Biografia dell'autore

Ermanno Genre
ha insegnato Teologia pratica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma ed è professore invitato in diverse facoltà cattoliche. 
Tra le sue pubblicazioni presso Claudiana ricordiamo: Gesù ti invita a Cena. L’eucaristia è ecumenica (2007), Martin Bucer. Un domenicano riformatore (2010), Introduzione alla bioetica. Bioetica e teologia pastorale in dialogo (2013), Osea. L’adultera perdonata (2014).

Rassegna stampa per Diaconia e solidarietà

Eventi collegati a Diaconia e solidarietà

Libreria Claudiana, il 01.12.2017 alle ore 17.00, Borgo Ognissanti 14R, Firenze

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.