Con quale autorità?

Con quale autorità?
17,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Iniziazione e formazione cristiana in una società che si confronta con le altre grandi religioni
  • Catechesi e insegnamento della religione in un orizzonte di libertà e responsabilità
  • Insegnamento religioso confessionale o studio delle religioni di fronte all'Europa?
Si può ancora pensare di trasmettere l'evangelo alle nuove generazioni senza rivisitarne criticamente luoghi, contenuti e forme di trasmissione? La catechesi aiuta a maturare un senso della vita e del mondo in un orizzonte di libertà e responsabilità? Come si articola la formazione cristiana in una società in radicale trasformazione che si confronta con le altre grandi religioni, ignorate tuttavia dalla scuola? I futuri cittadini dell'Europa possono accontentarsi di un insegnamento confessionale? Un volume che interroga i contenuti e le finalità di una catechesi cristiana ecumenicamente ispirata, sottolineando l'urgenza di istituire percorsi di cultura religiosa differenziata sotto il pieno controllo delle istituzioni scolastiche.
 

Indice testuale

Presentazione
di Flavio Pajer
Introduzione

Parte prima
Il tesoro è nei vasi di coccio
1. Sulla domanda di senso in catechesi
2. Le sfide del mondo alla catechesi cristiana
3. Pastorale giovanile e comunicazione del messaggio biblico agli adolescenti
4. Catechesi degli adulti / formazione degli adulti
5. Possibilità e sfide di una catechesi ecumenica

Parte seconda
Riconciliare le memorie
6. La purificazione della memoria come strumento di riconciliazione
7. «In marcia» lungo il sentiero delle beatitudini
8. Teologia pratica e pratica della teologia
9. L’intreccio fra Scrittura e catechesi: spunti per una lettura riformata ed ecumenica
10. Lectio divina: itinerari di spiritualità ecumenica

Parte terza
Cittadini d’Europa: verso un nuovo statuto dell’insegnamento religioso
11. Laicità e culture religiose in un’Europa che cambia
12. Religione a scuola: dall’opposizione alla proposta. Le Intese e l’art. 8 della Costituzione della Repubblica
13. La costruzione dell’identità in una società multiculturale e multireligiosa
14. Il «Dio relativo» degli italiani e la sfida del dialogo interreligioso
15. Jan Amos Comenio: creare ovunque delle «officine di uomini»

Fonti

Biografia dell'autore

Ermanno Genre
insegna Teologia pratica alla Facoltà valdese di Teologia di Roma. Tra le sue ultime pubblicazioni, Cittadini e discepoli. Itinerari di catechesi (Claudiana-Elledici) e, con Flavio Pajer, L’'Unione Europea e la sfida delle religioni. Verso una nuova presenza della religione nella scuola (Claudiana).