Il libro in pillole
- I concetti chiave dell’etica luterana
- Salvati per grazia e liberi di agire nella responsabilità
- Le posizioni della Chiesa luterana su eutanasia, omosessualità…
Titolo | Introduzione all’etica luterana |
Autore | Dieter Kampen |
Argomento | Sistematica ed etica Testi di studio e manuali |
Collana | Piccola collana moderna, 141 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788868981921 |
La concezione teologica luterana – per cui la salvezza viene unicamente da Dio – distingue con precisione fede e opere, ponendo la libertà umana, donata da Dio, a fondamento dell’etica. Dieter Kampen ne illustra le caratteristiche chiave accompagnando i lettori nella ricerca delle radici spirituali che consentono di prendere decisioni libere e responsabili. Riscoprendo nella Bibbia la salvezza unicamente come opera divina donata all’umanità a prescindere dalle opere, Lutero dà all’etica un nuovo statuto. Salvato per grazia, l’essere umano è libero, e la sua libertà, donatagli da Dio, è alla base dell’etica: senza la possibilità di prendere decisioni libere e responsabili non possono infatti darsi opere buone. Tornando ad alcune nozioni chiave del pensiero del Riformatore tedesco, Dieter Kampen esamina quindi i tratti distintivi dell’etica luterana – quali la centralità dell’individuo, l’agire a partire dalla fede, l’esempio del Cristo – e porta alla luce i princìpi che per Lutero sottendono alle singole azioni e aiutano a formare ed esercitare la spiritualità.
Premessa
1. Introduzione
1. Libertà radicale
2. Impegno
3. Responsabilità individuale
4. Carattere profano
5. Lotta contro il peccato
2. Le basi del ragionamento etico
1. Buona è solo la volontà di Dio
2. Cristo come esempio
3. La libertà
4. Distinzione tra Legge ed evangelo
5. La teologia degli ordini creazionali
6. I due regni
7. Conclusione
3. Le fonti del ragionamento etico
1. La Bibbia
2. La legge naturale
3. Libertà e responsabilità
4. Etica applicata
1. L’eutanasia
2. Comunioni di vita e omosessualità
Conclusione
Per approfondire
Dieter Kampen,
teologo e pastore, è membro del Comitato scientifico della collana «Opere scelte - Lutero» dell’editrice Claudiana, e vicepresidente dell’ASLI. Per Claudiana ha pubblicato: Introduzione alla spiritualità luterana, Introduzione alla teologia luterana e Lutero e la mistica (con F. Buzzi e P. Ricca).