Il libro in pillole
- Modello e statuto giuridico di minoranza religiosa
- Gruppi minoritari e società
- Minoranze confessionali e fenomeni migratori
titolo | Le minoranze religiose tra passato e futuro |
Autore | Daniele Ferrari |
Argomento | Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare |
Collana | Biblioteca universitaria Claudiana, 4 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 217 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788868981181 |
Attraverso una duplice prospettiva interdisciplinare che mette a confronto giuristi e sociologi delle religioni, il volume a cura di Daniele Ferrari studia, sincronicamente e diacronicamente, la condizione delle minoranze confessionali in Italia ed Europa, con sguardo attento alle esperienze di altre parti del mondo e alla continua sfida posta alle società democratiche e globalizzate.
Con una duplice prospettiva sociologica e giuridica, il volume a cura di Daniele Ferrari approfondisce i rapporti tra il modello giuridico di minoranza religiosa normativamente prescritto e il dato sociale segnato da un crescente pluralismo etico, espressione di fenomeni spesso del tutto nuovi rispetto al modello di minoranza confessionale tradizionalmente studiato.
Tra i nodi tematici esaminati: l’attuale situazione dei gruppi confessionali minoritari sul territorio italiano, lo statuto giuridico delle minoranze religiose alla luce delle fonti nazionali e sovranazionali, le relazioni con le istituzioni europee, le evoluzioni della nozione di minoranza confessionale all’interno dei fenomeni migratori.
Il tutto nell’ottica di un pluralismo religioso che non dovrebbe mai essere sacrificato ad astratti postulati di appartenenza a singole tradizioni nazionali.
Interventi di: Giancarlo Anello, Pierangelo Celle, Antonio G. Chizzoniti, Pierluigi Consorti, Daniele Ferrari, Simona Langella, Francesco Margiotta Broglio, Realino Marra, Enzo Pace, Marco Parisi, Italo Pons, Francesca Scrinzi, Alessandra Trotta, Giovanni Battista Varnier
Daniele Ferrari
è ricercatore post-doc presso il centro di ricerca Groupe Sociétés, Religions, Laïcités, CNRS-EPHE, di Parigi. Tra i suoi interessi di ricerca la tutela giuridica della coscienza, i codici vestimentari religiosi e i rapporti tra ordinamenti politici e gruppi di tendenza.