Il libro in pillole
- Nozione di ellenizzazione.
- Storia della nozione di ellenizzazione.
- Cristianesimo non ellenizzato?
titolo | L'ellenizzazione del cristianesimo |
sottotitolo | Senso e non senso di una categoria storica |
Autore | Christoph Markschies |
Collana | Studi biblici, 204 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788839409645 |
Quella di ellenizzazione è una categoria capitale della storia antica, in particolare della storia religiosa del giudaismo e del cristianesimo antichi, e di conseguenza anche della storia del cristianesimo, della chiesa e della teologia. Questa categoria funge al tempo stesso da paradigma di ricerca, sulla base del quale si narra la storia dei tempi passati. Ma la nozione di ellenizzazione è altamente problematica e il modello di ricerca che vi corrisponde è assai complesso. Nel suo breve saggio Christoph Markschies ripercorre la storia della nozione di ellenizzazione dagli inizi fino a tutto il XIX secolo, facendone emergere ed enucleandone le criticità e le aporie lasciate in eredità al XX e XXI secolo, e al tempo stesso mostrando come si sia davanti a una categoria e a un modello tutt’oggi irrinunciabili.
Premessa
1. La storia della nozione di «ellenizzazione» dagli inizi fino al lungo XX secolo
2. La storia dell'utilizzo della nozione di «ellenizzazione» nel XX secolo
3. «Ellenizzazione» come denominazione di processi di trasformazione del cristianesimo antico?
Bibliografia
Indice dei nomi
Christoph Markschies
è professore di Cristianesimo Antico alla Humboldt-Universität di Berlino, della quale è stato Presidente dal 2006 al 2010. Dal 2015 dirige l’Institut Kirche und Judentum di Berlino. Autore di innumerevoli e celebri saggi, i suoi interessi vanno soprattutto alla storia culturale del cristianesimo antico, e in particolare alla trasformazione della filosofia pagana nella teologia cristiana. Le sue opere maggiori sono in corso di traduzione per i tipi Paideia. Per i tipi Claudiana è stato di recente edito La gnosi.