Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Prevenire la tortura in Europa

Prevenire la tortura in Europa
titolo Prevenire la tortura in Europa
Autori , ,
Traduttore
Collana Orizzonte Europa, 3
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 421
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9788868983000
 
28,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Storia, strumenti e azioni del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura-CPT 
  • I rapporti del CPT con il Sottocomitato per la Prevenzione della Tortura-SPT delle Nazioni Unite
  • I sommari dei principali esiti delle migliaia di visite del CPT in stazioni di polizia, prigioni, centri di detenzione immigrati, ospedali psichiatrici in 47 Stati

Il volume fornisce un’ampia panoramica del lavoro del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani e degradanti (CPT), che dal 1989 monitora le condizioni di vita dei detenuti di stazioni di polizia, carceri, centri di detenzione per immigrati, ospedali psichiatrici in Europa. Lo scopo di quest’opera è duplice. Nella prima parte gli autori spiegano retroterra e origini del CPT, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani e degradanti, illustrandone sia le condizioni di appartenenza e il modus operandi, sia i sistemi con cui esso interagisce con altri organi, come il Sottocomitato delle Nazioni Unite per la prevenzione della tortura (SPT) e i Meccanismi nazionali per la prevenzione (NPM). Nella seconda parte gli autori descrivono i risultati chiave e gli standard delle principali realtà dove è possibile che si verifichino condizioni di privazione di libertà. In appendice, infine, sono analizzati dettagliati resoconti dei risultati chiave riportati dal CPT nei 47 Stati visitati dal Comitato.

La collana “Orizzonte Europa” propone le più importanti pubblicazioni ufficiali del Consiglio d'Europa, che promuove la democrazia, i diritti umani e il rispetto della legalità stabilendo standard per tutto il continente tramite convenzioni ratificate dal maggior numero possibile di Stati membri.

 

Indice testuale

Prefazione
Elenco degli acronimi e delle abbreviazioni principali

1.La Convenzione europea per la prevenzione della tortura nel contesto
1.Introduzione
2.Il contesto e le origini del CPT e dell’OPCAT
3. L’ambito di lavoro del CPT e di SPT e NPM nell’area del Consiglio d’Europa
4. La “relazione triangolare” tra CPT, SPT e NPM
5. Il CPT e la Corte europea dei diritti dell’uomo

2.Il CPT: membri, visite e dialogo
1.Introduzione
2.I membri del CPT
3.L’Ufficio di presidenza del CPT
4.Il Segretariato del CPT
5.Preparazione e notifica delle visite
6.Svolgimento delle visite
7.Rapporto e risposta alle visite
8.Dichiarazioni pubbliche
9.Dialogo post-ispezione

3.Tortura e pene o trattamenti inumani o degradanti: l’uso del linguaggio
1.Introduzione
2.Tortura e pene o trattamenti inumani o degradanti nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
3. L’uso dei termini da parte del CPT
4. Conclusioni

4.La custodia della polizia
1.Introduzione
2. Lo sviluppo e la promulgazione degli standard del CPT riguardanti la custodia della polizia
3.Salvaguardie fondamentali
4.Tutele «utili» e «fondamentali»
5.Condizioni di custodia
6.Norme per particolari categorie di detenuti in custodia di polizia
7. Applicazione degli standard
8.Conclusioni sui casi studio
9.L’azione di polizia e il rapporto sempre più riflessivo tra CPT e Corte europea dei diritti dell’uomo
10.Oltre la stazione di polizia
11.Conclusioni

5.La custodia in carcere
1.Introduzione
2.Standard carcerari
3.Particolari categorie di detenuti
4.Applicazione degli standard
5.La Corte europea dei diritti dell’uomo e gli standard carcerari del CPT
6.Conclusioni

6.Stranieri ristretti in base alla legge sull’immIgrazione
1.Introduzione
2.Migranti irregolari: osservazioni generali
3.Detenzione degli immigrati: luoghi e condizioni
4.Diritti e garanzie
5.Allontanamento di stranieri con mezzo aereo
6.Famiglie e bambini migranti trattenuti
7.Applicazione degli standard
8.Il CPT e la Corte europea dei diritti dell’uomo
9.Conclusioni

7.Salute mentale e privazione della libertà
1.Introduzione
2.Gli standard del CPT
3.Case di cura e di riposo per anziani
4.Applicazione degli standard
5.La Corte europea dei diritti dell’uomo e gli standard e le osservazioni del CPT sulla salute mentale
6.Conclusioni

8.Il CPT: prospettive future
1.Il CPT oggi
2.Risultati e opportunità
3.Valutare la situazione

Appendice 

Biografia degli autori

Christine Bicknell
è professore associato in Legge (Exeter University, UK). 

Malcom Evans
è professore di Diritto internazionale (Bristol University, UK).

Rod Morgan
è professore emerito di Diritto penale (Bristol University, UK).

Eventi collegati a Prevenire la tortura in Europa

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, il 19.11.2022 alle ore 11.00, Viale Pasubio, 5, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.