Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chiese e società: compiti e vocazione

Chiese e società: compiti e vocazione
2,25
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • L'imprescindibile laicità dello Stato
  • L'impegno attivo delle chiese nella società civile
  • Luterani, calvinisti, valdesi, metodisti riflettono guardando all'Europa e all'Italia
Anche se con diverse sensibilità, tutte le chiese protestanti professano la separazione tra Stato e chiesa. Come si configura, quindi, il rapporto tra l'istituzione statale e le chiese protestanti nella società? Questa raccolta di interventi – di protestanti di diversa confessione insieme a un teologo cattolico e a un laico – nasce dal dibattito che accompagna il Sinodo 2006 della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI), dedicato alla riflessione sull'impegno pubblico e politico delle chiese nella società. Una riflessione a più voci a partire dai rapporti – esistenti e auspicabili per un reciproco vantaggio e nell'ottica del bene comune – tra l'istituzione statale e le chiese, in particolare tra lo Stato italiano e le confessioni protestanti. Un contributo a favore della divisione delle responsabilità e del potere nelle strutture democratiche della società che, pur con sensibilità diverse, tutte le chiese protestanti sostengono.
 

Indice testuale

Introduzione
L’impegno pubblico-politico della chiesa
di Holger Milkau e Francesco Negri


1. Nuove frontiere della laicità
di Paolo Naso
2. Il debito dell’evangelo
di Paolo Ricca
3. Chiese evangeliche e impegno politico tra Ottocento e Novecento
di Gianni Long
4. Il ruolo pubblico della Chiesa evangelica luterana in Italia
di Jürg Kleemann
5. Chiese e Stato secondo la prospettiva della Chiesa cattolica
di Giovanni Cereti
6. La responsabilità politica è sempre personale
di Giulio Ercolessi
7. Il compito delle chiese luterane in Europa. La dottrina dei due regni di Dio
di Theodor Dieter

Gli Autori

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.