Sommario dell’opera Prefazione ai Commentari Premessa IntroduzioneParte prima La grazia e la potenza liberatrice dell’evangelo (Galati 1,1 - 2)Introduzione
1. Un inizio pregnante (Galati 1,1-5)
2. L’autorità dell’evangelo (Galati 1,6-10)
3. L’origine divina dell’evangelo di Paolo e la sua potenza nella vita dell’apostolo (Galati 1,11-24)
4. La vocazione di Paolo (Galati 1,15-16)
5. La ricerca dell’unità (Galati 2,1-10)
6. Scontrarsi per la verità dell’evangelo (Galati 2,11-21)
7. La giustificazione per fede (Galati 2,15-21)
Parte seconda
La fede, la legge e il popolo di Dio (Galati 3,1 - 5,12)
Introduzione
8. Gli inizi spirituali (Galati 3,1-5)
9. L’eredità della benedizione di Abraamo (Galati 3,6-14)
10. Il ruolo della legge (Galati 3,15-29)
11. Unità e uguaglianza (Galati 3,26-29)
12. Libertà e adozione (Galati 4,1-11)
13. Un appello al cuore (Galati 4,12-20)
14. La promessa di Dio e la libertà cristiana (Galati 4,21 - 5,1)
15. Le implicazioni della circoncisione (Galati 5,2-12)
Parte terza
La libertà, lo Spirito e la vita nell’amore (Galati 5,13 - 6)
Introduzione
16. Libertà e amore (Galati 5,13-15)
17. Spirito e carne (Galati 5,16-26)
18. Le esigenze dello Spirito (Galati 6,1-10)
19. Una chiusa autografa (Galati 6,11-18)
Bibliografia
Indice degli autori
Indice dei testi citati