Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Galati

Galati
Titolo Galati
Autore
Argomento Bibbia, teologia biblica ed esegesi Commentari Nuovo Testamento
Collana Strumenti, 12
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 205
Pubblicazione 03/2003
ISBN 9788870164411
 
15,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La logica della linea argomentativa di Paolo
  • La dottrina teologica e la situazione storica collegata alla Lettera ai Galati
  • Ampia bibliografia di approfondimento
La lettera ai Galati – epistola polemica paolina di grandissima importanza per il mondo protestante fin dai tempi di Lutero, che vi vedeva la sintesi più chiara ed energica dell'evangelo – si articola in tre suddivisioni principali che forniscono base razionale e struttura alle tre parti del commentario. All'inizio di ciascuna parte Cousar indirizza l'attenzione sul disegno complessivo, facendo seguire il commento passo per passo. Tre i brani esaminati con particolare cura: 1,15-16; 2,15-21 e 3,26-29. L'introduzione analizza la situazione storica relativa alla stesura del testo e ne delinea la struttura offrendo formulazioni riassuntive del significato teologico. Se da un lato Cousar non si prefigge di risolvere tutti i problemi che insorgono a un'attenta analisi della Lettera, dall'altro suo obiettivo primario è chiarire la logica della linea argomentativa paolina nonché riflettere sulla teologia che emerge dal testo. Il volume è corredato da un ampio apparato bibliografico di approfondimento.
 

Indice testuale

Sommario dell’opera
Prefazione ai Commentari
Premessa
Introduzione

Parte prima
La grazia e la potenza liberatrice dell’evangelo (Galati 1,1 - 2)
Introduzione
1. Un inizio pregnante (Galati 1,1-5) 
2. L’autorità dell’evangelo (Galati 1,6-10)
3. L’origine divina dell’evangelo di Paolo e la sua potenza nella vita dell’apostolo (Galati 1,11-24) 
4. La vocazione di Paolo (Galati 1,15-16) 
5. La ricerca dell’unità (Galati 2,1-10)
6. Scontrarsi per la verità dell’evangelo (Galati 2,11-21)
7. La giustificazione per fede (Galati 2,15-21)

Parte seconda
La fede, la legge e il popolo di Dio (Galati 3,1 - 5,12)
Introduzione
8. Gli inizi spirituali (Galati 3,1-5) 
9. L’eredità della benedizione di Abraamo (Galati 3,6-14)
10. Il ruolo della legge (Galati 3,15-29)
11. Unità e uguaglianza (Galati 3,26-29)
12. Libertà e adozione (Galati 4,1-11)
13. Un appello al cuore (Galati 4,12-20) 
14. La promessa di Dio e la libertà cristiana (Galati 4,21 - 5,1)
15. Le implicazioni della circoncisione (Galati 5,2-12)

Parte terza
La libertà, lo Spirito e la vita nell’amore (Galati 5,13 - 6)
Introduzione
16. Libertà e amore (Galati 5,13-15)
17. Spirito e carne (Galati 5,16-26)
18. Le esigenze dello Spirito (Galati 6,1-10)
19. Una chiusa autografa (Galati 6,11-18)

Bibliografia
Indice degli autori
Indice dei testi citati

Biografia dell'autore

Charles B. Cousar
insegna lingua, letteratura ed esegesi neotestamentaria al Columbia Theological Seminary di Decatur, Georgia.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.