Sommario dell’opera
Prefazione
di Paolo Spanu
A chi legge
Parte prima. «Mi sarete testimoni»
Introduzione
1. «Nella notte in cui fu tradito»
2. «Voi uccideste il santo e il giusto»
3. «Dio l’ha risuscitato»
Parte seconda. La più antica predicazione su Gesù
Introduzione
4. Il preannuncio della crisi
5. La crisi come promessa del Regno
6. Avvertimenti relativi alla crisi
7. Gesù e la crisi
8. La condotta dei discepoli nell’imminenza della crisi
9. I messaggeri escatologici
10. Conflitti escatologici
Parte terza. Altre raccolte evangeliche presinottiche
Introduzione
11. La testimonianza dei miracoli
12. Miracoli e dibattiti
13. Dibattiti polemici
14. Dialoghi per l’istruzione dei discepoli e della comunità
15. Raccolte di parabole
16. Gesù, l’uomo-Dio
17. Grandi figure delle origini
Parte quarta. La testimonianza dei singoli evangelisti
Introduzione
18. L’evangelista Marco
19. L’evangelista Matteo
20. L’evangelista Luca
21. Le apparizioni del Risorto e la missione: una testimonianza del II secolo
22. Conclusione della Parte quarta
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei testi citati
Biografia dell'autore
Bruno Corsani
ha insegnato Esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma. Membro dellAssociazione biblica italiana, ha pubblicato: Introduzione al Nuovo Testamento, La seconda lettera ai Corinzi, entrambi Claudiana, La lettera ai Galati, Marietti, e Lutero e la Bibbia, Queriniana.