Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento
titolo Introduzione al Nuovo Testamento
Curatore
Argomento Bibbia, teologia biblica ed esegesi Introduzioni e strumenti Nuovo Testamento
Collana Strumenti, 14
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 592
Pubblicazione 05/2004
ISBN 9788870164534
 
42,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Analisi dei 27 libri del Nuovo Testamento con un'introduzione alla critica testuale
  • Approccio rigoroso che invoglia i lettori a tornare al testo biblico
  • A cura degli esponenti più rappresentativi della tradizione esegetica francofona
Questa Introduzione – opera didattica di grande livello della tradizione esegetica francofona che, oltre a Marguerat, annovera tra i suoi esponenti più rappresentativi Vouga, Zumstein, Cuvillier e Corina Combet-Galland – è concepita come un manuale in cui ogni capitolo prende in esame, secondo una struttura comune, uno dei 27 libri del Nuovo Testamento, concludendosi con una sezione che introduce alla critica testuale. L'esperienza didattica degli autori ne fa un testo particolarmente utile a chi segue studi di formazione biblica nonché a chi desidera approfondire in modo scientifico le proprie conoscenze, in quanto – conformemente al suo carattere di opera introduttiva – non presuppone particolari competenze. Tra i suoi pregi vi è certamente quello di contribuire a riportare nei termini corretti il rapporto tra Scrittura e testo di introduzione: pagina dopo pagina questa Introduzione fa maturare nei lettori la necessità di tornare innanzitutto al testo biblico.
 

Indice testuale

Sommario dell’opera
Prefazione
di Daniel Marguerat 
Bibliografia

Parte prima
La tradizione sinottica e gli Atti degli apostoli
1. Il problema sinottico
di Daniel Marguerat
2. Il Vangelo secondo Marco
di Corina Combet-Galland 
3. Il Vangelo secondo Matteo
di Élian Cuvillier
4. Il Vangelo secondo Luca
di Daniel Marguerat
5. Gli Atti degli apostoli
di Daniel Marguerat

Parte seconda
La letteratura paolina 
II.1 Le epistole di Paolo
6. Cronologia paolina
di François Vouga
7. Il corpus paolino
di François Vouga
8. L’Epistola ai Romani
di François Vouga
9. La prima Epistola ai Corinzi
di François Vouga
10. La seconda Epistola ai Corinzi
di François Vouga
11. L’Epistola ai Galati
di François Vouga
12. L’Epistola ai Filippesi
di François Vouga
13. La prima Epistola ai Tessalonicesi
di François Vouga
14. L’Epistola a Filemone
di François Vouga
II.2 Le epistole deutero-paoline
15. L’Epistola ai Colossesi
di Andreas Dettwiler
16. L’Epistola agli Efesini
di Andreas Dettwiler
17. La seconda Epistola ai Tessalonicesi
di Andreas Dettwiler
II.3 Le epistole pastorali
18. Le epistole pastorali (I e II Timoteo; Tito)
di Yann Redalié
II.4 Ebrei  
19. L’Epistola agli Ebrei
di François Vouga

Parte terza
La tradizione giovannea
20. Il Vangelo secondo Giovanni
di Jean Zumstein
21. Le epistole giovannee
di Jean Zumstein
22. L’Apocalisse di Giovanni
di Élian Cuvillier

Parte quarta
Le epistole cattoliche  
23. L’Epistola di Giacomo
di François Vouga
24. La prima Epistola di Pietro
di Jacques Schlosser
25. La seconda Epistola di Pietro
di Jacques Schlosser
26. L’Epistola di Giuda
di Jacques Schlosser

Parte quinta
Il canone e il testo del Nuovo Testamento
27. Storia del canone del Nuovo Testamento
di Jean-Daniel Kaestl 
28. Il testo del Nuovo Testamento e la sua storia
di Roselyne Dupont-Roc

Glossario
Indice dei nomi
Indice degli autori
Indice dei luoghi
Indice dei testi citati
Indice degli argomenti

Biografia dell'autore

Saggi di Corina Combet-Galland Elian Cuvillier Andreas Dettwiler Roselyne Dupont-Roc Jean-Daniel Kaestli Daniel Marguerat Yann Redalié Jacques Schlosser François Vouga Jean Zumstein

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.