Immaginate una casetta in alta montagna

Immaginate una casetta in alta montagna
14,90
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • La sede bombardata della banda partigiana di Jacopo Lombardini
  • Il progetto internazionale di ricostruzione della «Cà d’la pais» 
  • Volume bilingue (italiano e inglese) con ampio corredo fotografico

Racconti, memorie e immagini per ripercorrere la storia dell’antica «casetta» – bombardata e ricostruita a quarant’anni di distanza – che nel cuore delle Valli valdesi del Piemonte offrì rifugio alla banda partigiana del Bagnòou – quella di cui fece parte, tra gli altri, Jacopo Lombardini – per diventare, nel 1986, centro d’incontro dedicato alla riconciliazione tra i popoli e alla pace, la «Cà d’la Pàis»

 

Biografia dell'autore

Giuseppe Platone
pastore valdese a Milano, è stato direttore del settimanale “Riforma”. Ha curato i volumi: Valdesi a Torino (2003), La Bibbia e l’Italia (2004), Religioni e libertà: quale rapporto? (2008), Roghi della fede. Verso una riconciliazione delle memorie (2008) e Riforma, Risorgimento e Risveglio. Il protestantesimo italiano tra radici storiche e questioni contemporanee (con S. Maghenzani, 2011), tutti pubblicati da Claudiana.

Micael Sappé,
ha studiato al Liceo valdese di Torre Pellice e ha concluso, dopo esperienze all’estero, i suoi studi di giurisprudenza a Torino. Attualmente lavora nell’ufficio legale di una casa discografica. È membro della chiesa valdese di Angrogna.