Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il cristianesimo secondo gli ebrei

Il cristianesimo secondo gli ebrei
Titolo Il cristianesimo secondo gli ebrei
Curatore
Argomento Dialogo interreligioso ed interconfessionale Dialogo ebraico-cristiano
Collana Piccola biblioteca teologica, 96
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 384
Pubblicazione 03/2009
ISBN 9788870166835
 
34,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Scritti di grandi pensatori ebrei e introduzioni al loro pensiero di studiosi cristiani
  • Un'antologia per superare i pregiudizi che ostacolano il dialogo ebraico-cristiano
  • Le cause e le implicazioni teologiche della frattura tra giudaismo e cristianesimo
  • Saggi di Leo Baeck, Martin Buber, Franz Rosenzweig, Will Herberg, Abraham J. Heschel
Pubblicata in inglese e divenuta ormai un classico, l'antologia curata da Fritz A. Rothschild presenta una ricca scelta di testi sul cristianesimo di cinque dei maggiori pensatori ebrei del Novecento: Leo Baeck, Martin Buber, Franz Rosenzweig, Will Herberg e Abraham J. Heschel. Accompagnati da ampie introduzioni di altrettanti studiosi cristiani, i testi dei cinque autori ebrei non si limitano a esprimere un particolare orientamento di pensiero all'interno dell'ebraismo ma si pongono inoltre in dialogo con la cultura cristiana. Un dialogo interreligioso sincero, che muove alla ricerca di comuni origini dimenticate nonché di un comune orizzonte di fede nello stesso Dio, tentando di superare i pregiudizi che lo ostacolano.
 

Indice testuale

Introduzione
di Fritz A. Rotschild

Parte prima
Leo Baeck (1873-1956)
Introduzione
di J. Louis Martyn
1. Mistero e comandamento
2. Religione romantica

Parte seconda
Martin Buber (1878-1965)
Introduzione
di Ekkehard W. Stegemann
3. I due punti focali dell’anima ebraica
4. Chiesa, Stato, popolo, giudaismo
5. Due tipi di fede
6. A conclusione della traduzione della Bibbia

Parte terza
Franz Rosenzweig (1886-1929)
Introduzione
di Bernhard Casper
7. Brani dalle lettere
8. La stella della redenzione
9. Nota sull’antropomorfismo
10. Il significato storico della Bibbia

Parte quarta
Will Herberg (1901-1977)
Introduzione
di Bernhard W. Anderson
11. Giudaismo e cristianesimo. Corrispondenze e differenze
12. Gesù visto da un ebreo

Parte quinta
Abraham J. Heschel (1907-1972)
Introduzione
di John C. Merkle
13. Al di là dell’interiorità
14. Rinnovamento protestante. L’opinione di un ebreo
15. Nessuna religione è un’isola
16. Il concetto ebraico di Dio e il rinnovamento cristiano

Indice analitico

Biografia dell'autore

Fritz A. Rothschild,
è professore emerito di Filosofia ebraica al Jewish Theological Seminary di New York.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.