Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sistematica ed etica

Parola in dialogo

Scritti in onore di Paolo Ricca e Sergio Rostagno

editore: Claudiana

pagine: 352

La ricerca teologica del nostro tempo
3,63

Il matrimonio

di Giorgio Girardet

editore: Claudiana

pagine: 80

Matrimonio: un'istituzione in divenire.
4,00

Teologia sistematica. Vol. 3

di Paul Tillich

editore: Claudiana

pagine: 346

Il penultimo volume della grande Teologia sistematica
7,25

La sfida delle nuove spiritualità

di Pawel Gajewski

editore: Claudiana

pagine: 60

La ricerca di nuove forme di spiritualità nel mondo moderno
4,00

Laicità

Domande e risposte in 38 interviste (1988-2003)

editore: Claudiana

pagine: 232

Interviste sulla laicità
3,75

Abramo contro Ulisse

Un itinerario alla ricerca di Dio

di Filippo Gentiloni

editore: Claudiana

pagine: 109

Perché Abramo: le ragioni di una preferenza
10,00

Spiritualità cristiana

di Alister E. McGrath

editore: Claudiana

pagine: 259

Introduzione alla spiritualità del cristianesimo
24,00

L'universo e il creatore

Introduzione alla teologia della creazione

di David A. Fergusson

editore: Claudiana

pagine: 130

Per una teologia critica e responsabile della creazione
3,13

Bibbia e omosessualità

editore: Claudiana

pagine: 180

La Bibbia condanna davvero l’omosessualità?
13,00

Scienza e fede in dialogo

I fondamenti

di Alister E. McGrath

editore: Claudiana

pagine: 311

Scienza e religione: oltre il conflitto
24,80

Economia globale e fede

di Rob Van Drimmelen

editore: Claudiana

pagine: 228

Manuale critico di economia globale
3,50

Globalizzazione, lavoro, Mezzogiorno

editore: Claudiana

pagine: 160

Promosso con forza da un movimento che da Seattle a Porto Alegre e fino a Genova ha messo in luce le caratteristiche di un globalismo senza freni e controlli, negli ultimi due anni, nonostante campagne denigratorie ed episodi di violenza in gran parte esogena, il tema della globalizzazione si è infine imposto all'attenzione mondiale. Sulla scia di tale movimento di denuncia ma anche per stimoli propri, derivanti in gran parte dai collegamenti ecumenici internazionali, in Italia anche le chiese evangeliche hanno sviluppato un crescente interesse per questo scottante tema. Il percorso intrapreso dalle chiese è quello di suscitare e promuovere al proprio interno, e di riflesso nella società civile, una presa di coscienza e un impegno d'azione coerente che diano sostanza alla scoperta dell'ultimo decennio del secolo, ossia che l'economia è una questione di fede. Integrati dai documenti sulla globalizzazione economica di vari organismi ecclesiastici dell'ecumene, gli interventi proposti in questo volume sono il frutto di un seminario di studi organizzato nel 2001 dal Centro evangelico di cultura "Giacomo Bonelli" di Palermo.
2,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.