Sistematica ed etica
Globalizzazione, lavoro, Mezzogiorno
editore: Claudiana
pagine: 160
Promosso con forza da un movimento che da Seattle a Porto Alegre e fino a Genova ha messo in luce le caratteristiche di un globalismo senza freni e controlli, negli ultimi due anni, nonostante campagne denigratorie ed episodi di violenza in gran parte esogena, il tema della globalizzazione si è infine imposto all'attenzione mondiale. Sulla scia di tale movimento di denuncia ma anche per stimoli propri, derivanti in gran parte dai collegamenti ecumenici internazionali, in Italia anche le chiese evangeliche hanno sviluppato un crescente interesse per questo scottante tema. Il percorso intrapreso dalle chiese è quello di suscitare e promuovere al proprio interno, e di riflesso nella società civile, una presa di coscienza e un impegno d'azione coerente che diano sostanza alla scoperta dell'ultimo decennio del secolo, ossia che l'economia è una questione di fede. Integrati dai documenti sulla globalizzazione economica di vari organismi ecclesiastici dell'ecumene, gli interventi proposti in questo volume sono il frutto di un seminario di studi organizzato nel 2001 dal Centro evangelico di cultura "Giacomo Bonelli" di Palermo.
Teologia sistematica. Vol. 2
di Paul Tillich
editore: Claudiana
pagine: 220
La teologia di uno dei maggiori pensatori del XX secolo
La sfida di Babele
Incontri e scontri nelle società multiculturali
editore: Claudiana
pagine: 183
L'immagine biblica di Babele appare una metafora appropriata del nostro tempo e del tempo che verrà, nel suo evocare il momento in cui l'omogeneità si spezza e subentra la pluralità dei linguaggi e delle identità. La sfida di Babele è la sfida del multiculturalismo, cui sono esposte le attuali società complesse, sempre più caratterizzate da molteplici appartenenze culturali, etniche, religiose, a seguito del crescente fenomeno dell'immigrazione. Di qui sorgono ardue domande: come è possibile realizzare un progetto condiviso e stabile di vita democratica in presenza di una varietà spesso incompatibile di concezioni e di credenze? Come far sì che il pluralismo delle differenze diventi un'occasione di arricchimento per tutti e non sia, invece, causa di conflitti disgreganti? Con questi cruciali interrogativi si misurano le diverse voci del volume, in un intreccio variegato di analisi e di interpretazioni.
I grandi principi del protestantesimo
di André Gounelle
editore: Claudiana
pagine: 72
I valori fondanti del protestantesimo
Resurrezione o reincarnazione
Una alternativa
di Sergio Ronchi
editore: Claudiana
pagine: 64
Da 2.000 anni la pietra posta davanti alla tomba di Cristo dà filo da torcere ai filosofi. E fa discutere il carattere oggettivo di quell'evento, soprattutto se accostato alla reincarnazione, che esercita fascino in un'epoca quale la nostra, sommersa da proposte che offrono lidi di sicurezze e occasioni all'uomo per sottrarsi alle proprie responsabilità storiche, rifugiandosi in un mondo interiore lontano dalla confusione e estraneo ai dubbi della ricerca e alle inquietanti domande della fede. Resurrezione e reincarnazione sono proposte in qualche modo conciliabili, sovrapponibili, oppure sono decisamente alternative?
Inferno-purgatorio-paradiso
di Gregorio Plescan
editore: Claudiana
pagine: 64
Inferno, purgatorio e paradiso – le tre grandi raffigurazioni della vita ultraterrena elaborate dal cristianesimo – possono sembrare tematiche inattuali, superate dal progredire della scienza e della conoscenza, ma interessano anche l'umanità del III millennio, in quanto espressione del destino ultimo. Questo libro offre una panoramica dei modi di pensare all'aldilà nella storia e nelle grandi religioni mondiali, soffermandosi in particolare sulle implicazioni che scaturiscono dalla nostra fede in Gesù Cristo.
Procreazione medicalmente assistita
editore: Claudiana
pagine: 48
Il progresso scientifico degli ultimi anni mette a disposizione dell'umanità tecniche neppure lontanamente immaginabili solo pochi anni fa. Non fa eccezione a questo nemmeno la possibilità di intervenire sulla vita stessa. Le varie tecniche, oggi disponibili, per favorire il concepimento pongono problemi etici di grande rilevanza, come dimostra anche l'acceso dibattito svoltosi alla Camera dei Deputati l'estate scorsa. Il "Gruppo di lavoro sui problemi etici posti dalla scienza" delle chiese valdesi e metodiste ha elaborato un documento - presentato al Sinodo del 1999 - che affronta questi temi scottanti, con lo scopo di avviare la ricerca di un orientamento etico su tali argomenti. Costituito dalla Tavola Valdese nel 1992, il "Gruppo di lavoro sui problemi etici posti dalla scienza" ha elaborato successivamente quattro documenti: Bioetica. Ricerca e orientamenti, L'interruzione volontaria della gravidanza e L'eutanasia e il suicidio assistito (pubblicati nel volumetto Bioetica, aborto, eutanasia, Claudiana, 1998) e il presente documento.