Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La coscienza protestante - Pralibro

Dove

Località Ghigo Prali (TO)

Quando

venerdì 29 luglio 2016
dalle 18.00 alle 20.00
Interverranno Elena Bein Ricco, Claudio Pasquet e Sergio Rostagno

Termine chiave della modernità in generale e della tradizione protestante in particolare, la «coscienza» rimanda direttamente ai concetti di «individuo» e «soggetto», andando dritta al cuore di ogni idea di libertà.

Un contributo alla riflessione sulla libertà di coscienza e il suo tormentato cammino nella storia.

Con il dissolversi della visione premoderna, in cui la natura e Dio erano saldamente uniti, tra dimensione terrena e ultraterrena si produce uno iato: desacralizzandosi, il mondo mostra tutta la sua contingenza e, in parallelo, l’essere umano si trova esposto alla sfida di ridefinire se stesso e il senso del suo esistere in un tempo sospeso in cui, venute meno le antiche certezze, sorgono questioni nuove cui non sa dare risposta. È in questo contesto che la «coscienza» acquista centralità, in primis tra i protestanti. Intrecciando analisi storica, riflessione teologica e sguardo sull’attualità, il volume si offre come contributo al dibattito su temi quali i diritti individuali, il pluralismo religioso, la laicità dello stato, le libertà individuali e collettive.

 
La coscienza protestante
La coscienza protestante
Coscienza, concetto chiave della modernità


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.