Incontro sul tema "C'è Speranza! Sola Scriptura" – Civitanova Marche
Dove
Via Vittorio Veneto, 124 Civitanova Marche
Quando
venerdì 25 novembre 2016
dalle 21.00
alle 22.30

Interviene Angelo Reginato, pastore della Chiesa Cristiana Battista di Lugano
Dire, fare, baciare... Il lettore e la Bibbia
«In queste pagine sulla lettura della Bibbia, Lidia Maggi e Angelo Reginato mettono a tema proprio l'atto del leggere, interrogandosi su come leggiamo e su come potremmo farlo diversamente. Se, come dice Lévinas, nessuno può infatti rifiutare i lumi dello storico, questi non sono tuttavia sufficienti a mettere in gioco i lettori, i loro cuori ascoltanti e pensanti, per far risuonare nel loro oggi la Parola. Gli Autori, in uno slancio forse eccessivo di modestia, lo chiamano "un libricino". È vero che il libro è piccolo di dimensioni, ma non è piccolo di valore. Spesso le cose piccole sono le più preziose: la perla, ad esempio, è piccola ma preziosa. Così lo è questo "libricino", che meritava di essere scritto e merita di essere letto».
Paolo Ricca
Liberté, égalité, fraternité. Il lettore, la storia e la Bibbia
«Leggere la storia con la Bibbia, leggere la Bibbia con la storia, che compito! È già difficile leggere (bene) la Bibbia e la storia separatamente, capire (bene) lÂ’'una e lÂ’'altra, ciascuna per sé. Ma quanto più difficile è tentare di abbinare le due letture intrecciandole e al tempo stesso rispettandole entrambe! Impresa ardita, la lettura intrecciata qui proposta, per non dire temeraria, eppure quanto necessaria! Chi sarà allÂ’'altezza di un compito così arduo? E dÂ’'altra parte chi vorrà sottrarsi a questÂ’'opera che è, a ben guardare, lÂ’'essenza stessa della vocazione cristiana?»Â
Paolo Ricca
«In queste pagine sulla lettura della Bibbia, Lidia Maggi e Angelo Reginato mettono a tema proprio l'atto del leggere, interrogandosi su come leggiamo e su come potremmo farlo diversamente. Se, come dice Lévinas, nessuno può infatti rifiutare i lumi dello storico, questi non sono tuttavia sufficienti a mettere in gioco i lettori, i loro cuori ascoltanti e pensanti, per far risuonare nel loro oggi la Parola. Gli Autori, in uno slancio forse eccessivo di modestia, lo chiamano "un libricino". È vero che il libro è piccolo di dimensioni, ma non è piccolo di valore. Spesso le cose piccole sono le più preziose: la perla, ad esempio, è piccola ma preziosa. Così lo è questo "libricino", che meritava di essere scritto e merita di essere letto».
Paolo Ricca
Liberté, égalité, fraternité. Il lettore, la storia e la Bibbia
«Leggere la storia con la Bibbia, leggere la Bibbia con la storia, che compito! È già difficile leggere (bene) la Bibbia e la storia separatamente, capire (bene) lÂ’'una e lÂ’'altra, ciascuna per sé. Ma quanto più difficile è tentare di abbinare le due letture intrecciandole e al tempo stesso rispettandole entrambe! Impresa ardita, la lettura intrecciata qui proposta, per non dire temeraria, eppure quanto necessaria! Chi sarà allÂ’'altezza di un compito così arduo? E dÂ’'altra parte chi vorrà sottrarsi a questÂ’'opera che è, a ben guardare, lÂ’'essenza stessa della vocazione cristiana?»Â
Paolo Ricca
Dire, fare, baciare...
Il lettore e la Bibbia
Lidia Maggi, Angelo Reginato
Leggere la Bibbia: per un rinnovato ascolto delle Scritture
Liberté, égalité, fraternité
Il lettore, la storia e la Bibbia
Lidia Maggi, Angelo Reginato
La Bibbia e l’interpretazione del proprio tempo
Inserisci un commento