Società di studi valdesi
La Bibbia, la coccarda e il tricolore
I valdesi fra due emancipazioni (1798-1848)
editore: Claudiana
pagine: 592
Questo volume raccoglie gli atti del 37° e del 38° convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia svoltisi per il 150° anniversario dell'Emancipazione dei valdesi. I due convegni sono stati un'occasione per ripensare la storia dell'Emancipazione, ricostruendo da più punti di vista il cinquantennio 1798-1848. Il nesso fra Rivoluzione francese e Risorgimento appare più stretto e la concessione dell'emancipazione da parte di Carlo Alberto rappresenta il punto focale di una lunga e difficile transizione dalla monarchia assoluta al regime parlamentare. La scelta di soffermarsi sulle vicende italiane ed europee deriva dalla consapevolezza che le vicende delle Valli valdesi e delle minoranze protestanti in Italia non possono essere comprese fuori dal quadro dell'Europa moderna e della formazione dello Stato italiano. I contributi raccolti in questo volume testimoniano una molteplicità di approcci al complesso problema dell'emancipazione di una minoranza religiosa. Studi di: Balma, Bernasconi, Bianchi, Cavaglion, Cignoni, Comba, Cozzo, Criscuolo, De Lange, Encrevé, Ferrero, Gariglio, Ge Rondi, Homer, Long, Martinat, Merlotti, Morbo, Pini, Romagnani, Sofia, Solari, Strumia, Vaccarino, Violardo, Wendehorst Gli interventi suggeriscono ulteriori percorsi di ricerca e di studio sulle complesse e molteplici radici della nostra identità.
Una resistenza spirituale. «Conscentia» 1922-1927
editore: Claudiana
pagine: 430
Il settimanale "Conscientia" (1922-1927), edito a Roma dai battisti e illustrato dal pittore P. Paschetto, si indirizzava "a tutti coloro che ritengono l'avvenire d'Italia strettamente connesso con la sua rinascita spirituale". Il filosofo Giuseppe Gangale ne fece l'organo del rinnovamento, teologico e filosofico, del protestantesimo italiano. Calvino fu il nuovo simbolo: ma "Conscientia" rimase culturalmente libera, tanto che ospitò scritti di intellettuali come Piero Gobetti, Tommaso Fiore, Antonio Banfi. Questo volume si articola in tre sezioni. Nella prima viene delineata la storia della rivista: dalla nascita alla svolta rappresentata dalla direzione di Gangale, i temi dibattuti, l'intensificarsi delle polemiche e dei sequestri, fino alla chiusura nel 1927. Nella sezione antologica viene presentata una scelta di articoli, che documentano il dialogo del settimanale con i protagonisti della cultura italiana. Chiudono il volume gli indici completi degli articoli e delle recensioni: Storia della Chiesa e della teologia, Epoca moderna e contemporanea, Introduzione storica scientifica. Un'occasione per scoprire o riscoprire una figura del protestantesimo italiano di eccezionale levatura intellettuale: Giuseppe Gangale Testi di intellettuali di primo piano della cultura italiana: Piero Gobetti, Ernesto Buonaiuti, Ugo Janni ecc.