Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piccola collana moderna

Il papato

Storia e attualità

di Georg Denzler

editore: Claudiana

pagine: 192

Il papato, che secondo la propria comprensione è un'istituzione quasi bimillenaria, ha una storia tanto affascinante quanto sconvolgente. Nell'arco di questi due millenni ha subìto molte trasformazioni e cambiamenti; Georg Denzler illustra in maniera critica gli sviluppi principali e i punti salienti di questa storia, analizzando la nascita e lo sviluppo dell'idea di papato, i periodi di ascesa e quelli di decadenza, le divisioni, gli esili, gli errori e l'infallibilità, tradizione e innovazione.
2,45 1,96

La seconda Lettera ai Corinzi

Guida alla lettura

di Bruno Corsani

editore: Claudiana

pagine: 192

La seconda lettera di Paolo ai Corinzi è un libro biblico complesso per vari aspetti: la polemica – utilizzata per difendersi da accuse pesanti – e l'invito alla comunità a percorrere la via del rinnovamento e della riconciliazione si intrecciano in questa lettera dando al lettore l'impressione di un contrasto e di poca unitarietà. L'Autore ci propone una guida alla lettura che accompagna il lettore passo dopo passo alla scoperta delle ricchezze di questa lettera con grande competenza e capacità didattica. L'antica lettera di Paolo acquista così un'insospettata attualità, invitandoci «a far risplendere nel nostro "oggi" e nelle nostre situazioni la luce dell'evangelo, perché‚ abbia in noi l'effetto dirompente che secondo Paolo doveva avere nella comunità di Corinto».
3,10 2,48

Lutero era antisemita?

di Lucie Kaennel

editore: Claudiana

pagine: 140

2,45 1,96

Il segreto delle nostre origini

La singolare attualità di Genesi 1-11

di Samuel Amsler

editore: Claudiana

pagine: 92

1,55 1,24

Vivere con gli animali

La comunità delle creature di Dio

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 120

1,94 1,55

Il movimento pentecostale

Le assemblee di Dio in Italia

di Eugenio Stretti

editore: Claudiana

pagine: 106

1,94 1,55

Paolo tra ebrei e pagani

di Krister Stendahl

editore: Claudiana

pagine: 165

Come e perché Paolo giunge a definire quella che è considerata il centro della sua dottrina, la "giustificazione per grazia mediante la fede"? Egli non parte dalla sua profonda coscienza di peccato (come faranno Agostino e Lutero): "Le argomentazioni paoline sulla giustificazione per fede non hanno avuto origine dalla sua lotta contro l'interpretazione giudaica della legge di Mosè', non sono quindi una 'dottrina di lotta antigiudaica'. Il suo ruolo e la sua funzione non sono in primo luogo polemici, ma apologetici, in quanto Paolo difende il diritto dei convertiti dal paganesimo di essere membri a pieno titolo del popolo di Dio".
2,45 1,96

Dag Hammarskjöld

Un credente alla guida dell'ONU

di Franco Giampiccoli

editore: Claudiana

pagine: 153

L'ONU del credente Dag Hammarskjöld
8,00

I cammini della saggezza

di Thomas Römer

editore: Claudiana

pagine: 70

Il volto umano della teologia biblica
5,00

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.