Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giorgio Tourn

Giorgio Tourn
autore
Claudiana

pastore valdese, storico, già presidente della Società di studi valdesi e del Centro culturale valdese (Torre Pellice), è autore di numerose pubblicazioni, fra cui ricordiamo la trilogia su I protestanti (1993-2013); Italiani e protestantesimo: un incontro impossibile? (1998); Giovanni Calvino: il riformatore di Ginevra (2005); Elia (2005); La predestinazione nella Bibbia e nella storia (2008); I Valdesi. La singolare vicenda di un popolo chiesa (1170-2008) (2008); Risorgimento e chiese cristiane (2011); Il luogo dove Dio ci incontra. La Parola e la fede (a cura di A. Corsani, 2022), tutti editi da Claudiana. Ha tradotto e curato l’edizione italiana dell’Istituzione della religione cristiana di Giovanni Calvino in italiano (Torino, Utet, 19832).

 

Titoli dell'autore

Villar Pellice... si racconta

La nostra memoria storica in 185 fotografie dal 1890 al 1965

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 112

3,38

Rorà

Il paese dei brusapere

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 68

Rorà, la terra valdese di Giosuè Gianavello
6,00

I valdesi: identità e storia

di Giorgio Tourn

editore: Claudiana

pagine: 72

L'ABC della realtà valdese odierna
4,00

Alfabeto evangelico

di Giorgio Tourn

editore: Claudiana

pagine: 32

Questo alfabeto evangelico cerca di dare una risposta ai più frequenti interrogativi rivolti al mondo protestante italiano e non; un'agile guida per conoscere i princìpi fondamentali di una fede religiosa che si fonda essenzialmente sulla Parole di Cristo, così come emerge dall'evangelo. Le differenze teologiche rispetto alle altre confessioni cristiane sono molteplici, talvolta radicali, e in questo volume vengono segnalate con semplicità e precisione attraverso le parole e le immagini, scelte e volute per esprimere sia con i concetti sia con i simboli una proposta di fede basata sulla libertà e la responsabilità di ogni credente. Il testo esprime un messaggio che l'immagine conferma ed estende, fissandolo nella nostra mente e stimolando la riflessione.
1,29

Daniel, un valdese giacobino

di Giorgio Tourn

editore: Claudiana

pagine: 350

Daniel, il ghetto valdese e la libertà
3,75

Italiani e protestantesimo

Un incontro impossibile?

di Giorgio Tourn

editore: Claudiana

pagine: 256

4,13

I protestanti: una rivoluzione

Vol. 1: Dalle origini a Calvino

di Giorgio Tourn

editore: Claudiana

pagine: 400

Le origini della Riforma protestante
20,14

Los valles valdenses

di Giorgio Tourn

editore: Claudiana

pagine: 224

16,00

Les vallees vaudoises

di Giorgio Tourn

editore: Claudiana

pagine: 224

16,00

La Bibbia di Olivetano

di Giorgio Tourn

editore: Claudiana

pagine: 144

Nell’assemblea di Chanforan (1532), il movimento valdese prende la decisione di adeguare le sue strutture (e la sua teologia) al movimento riformato, così come si sta configurando nell’area svizzero-francese; ma questa non è l’unica svolta: esso stabilisce anche di raccogliere i fondi per far tradurre e stampare la Bibbia in lingua francese. Ci si rende conto che la nuova situazione richiede nuovi strumenti di testimonianza e le antiche traduzioni in provenzale valdese non corrispondono più né alle esigenze dei tempi né allo stato delle ricerche. L’impresa affidata al riformatore Guillaume Farel viene realizzata da Pierre Robert, detto Olivetan, parente di Calvino, il quale, a sua volta, collabora alla Bibbia in oggetto, forse nella revisione dei testi, certo con la stesura di uno scritto in apertura e quasi certamente di una introduzione al Nuovo Testamento. Il frutto di questa immane fatica, portata a termine in poco più di due anni di lavoro, è la prima Bibbia protestante in lingua francese, consegnata ai valdesi nel 1535.Completa il volume un’analisi delle opere di Olivetano.«Olivetano ha vissuto la riscoperta della Scrittura come esperienza fondamentale, non solo a livello personale, soggettivo, ma come vocazione, come scelta esistenziale in vista del progetto di ricostruire una comunità autenticamente credente. Nella cristianità medievale la Bibbia non era realtà sconosciuta: il mondo biblico permeava, sia pure più con le sue immagini visive e mentali che con il suo messaggio, la vita quotidiana. Quella che gli uomini della Riforma riscoprono è invece la Bibbia come messaggio della Parola: "Senza l’Evangelo siamo inutili e vani, senza l’Evangelo non siamo cristiani"». Giorgio Tourn
18,50

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.