Sommario dell’opera Prefazione ai Commentari Prefazione dell’Autore Introduzione
1. Intestazione (Qohelet 1,1)
2. Una vanità di proporzioni cosmiche (Qohelet 1,2-11)
3. La confessione di Qohelet: regalità senza privilegi (Qohelet 1,12 - 2,26)
4. Cronologia senza storia (Qohelet 3,1-22)
5. Il problema con il potere (Qohelet 4,1-16)
6. La semplicità del timore di Dio (Qohelet 5,1-20)
7. I limiti del desiderio (Qohelet 6,1-12)
8. I proverbi del paradosso (Qohelet 7,1-14)
9. Il primato del timore di Dio e la relatività della saggezza (Qohelet 7,15-29)
10. I limiti del potere (Qohelet 8,1-9)
11. La vanità dell’indole e il mistero di Dio (Qohelet 8,10-17)
12. La morte e l’etica del momento (Qohelet 9,1-10)
13. L’egemonia della sorte e dell’avversità (Qohelet 9,11-12)
14. Lo spreco della saggezza (Qohelet 9,13-18)
15. Riflessioni varie (Qohelet 10,1-20)
16. Le risorse del dare (Qohelet 11,1-6)
17. L’agonia e l’estasi della vanità: gioia e morte (Qohelet 11,7 - 12,8)
18. Epilogo (o epiloghi): l’edificante etica di Qohelet (Qohelet 12,9-14)
Epilogo al Commentario. La collocazione di Qohelet nella fede e nella vita cristiana
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei testi citati