La Bibbia racconta storie, scenari e personaggi indimenticabili, avvincendo i lettori con il semplice fascino delle parole. Al contempo è presente nella letteratura di ogni epoca e luogo: da Dante a Melville, da Leopardi a Merini, essa va riscoperta nella straordinaria fioritura letteraria cui ha dato origine. Sabrina Bonati e Silvia Fontana seguono quindi un duplice percorso: l'analisi formale delle Scritture tramite strumenti letterari e la ricerca nel codice-Bibbia dei geni da cui, nella letteratura universale, discende una stupefacente progenie di simboli e temi.
Indice testuale
Introduzione
Premessa
Parte I. In principio erat verbum
di Sabina Bonati
Parte II. Leggere la Bibbia come un'opera di letteratura: dal libro di Giona alle stelle di Davide
di Silvia Fontana
Appendice
Il Novecento letterario: Dio come assenza
La promessa di Friedrich Dürrenmatt
Premessa
Parte I. In principio erat verbum
di Sabina Bonati
- Premessa
- Vitalità dei generi letterari biblici
- L’arte della parola: il modello retorico biblico
- Verità e metodo
- I luoghi dell’immaginario
- Echi biblici nell’epopea fantasy de Il Signore degli anelli
Parte II. Leggere la Bibbia come un'opera di letteratura: dal libro di Giona alle stelle di Davide
di Silvia Fontana
- Introduzione e giustificazione
- Il libro di Giona
- La Bibbia nella letteratura: il libro di Giona riletto dai grandi autori
- E le stelle stanno a guardare
- Leggere la Bibbia a scuola, oggi
Appendice
Il Novecento letterario: Dio come assenza
La promessa di Friedrich Dürrenmatt
Biografia degli autori
Sabrina Bonati
insegna lettere presso il Liceo "Attilio Bertolucci" di Parma e lingua greca del Nuovo Testamento all'ISSR "S. Ilario di Poitiers" della stessa città. Ha collaborato alla traduzione de La Bibbia dei LXX: il Pentateuco (Ed. Dehoniane, Roma 1999).
insegna lettere presso il Liceo "Attilio Bertolucci" di Parma e lingua greca del Nuovo Testamento all'ISSR "S. Ilario di Poitiers" della stessa città. Ha collaborato alla traduzione de La Bibbia dei LXX: il Pentateuco (Ed. Dehoniane, Roma 1999).
Silvia Fontana
è docente di lettere presso il Liceo «Attilio Bertolucci» di Parma. È specializzata nell'utilizzo didattico delle tecnologie multimediali, ed esperta e formatrice nazionale LIM (Lavagne Interattive Multimediali) entro il Piano Scuola Digitale del MIUR. Nell'ambito della ricerca didattica e dell'innovazione tecnologica nella scuola si è dedicata all'attività convegnistica, sia come relatrice sia in qualità di organizzatrice. Ha pubblicato Modelli operativi - Miti da comparare (proposte di UDA con utilizzo della LIM) (in A. Tosolini, Comparare. Didattica per operazioni mentali, Centro Studi Erickson,Trento 2010).
è docente di lettere presso il Liceo «Attilio Bertolucci» di Parma. È specializzata nell'utilizzo didattico delle tecnologie multimediali, ed esperta e formatrice nazionale LIM (Lavagne Interattive Multimediali) entro il Piano Scuola Digitale del MIUR. Nell'ambito della ricerca didattica e dell'innovazione tecnologica nella scuola si è dedicata all'attività convegnistica, sia come relatrice sia in qualità di organizzatrice. Ha pubblicato Modelli operativi - Miti da comparare (proposte di UDA con utilizzo della LIM) (in A. Tosolini, Comparare. Didattica per operazioni mentali, Centro Studi Erickson,Trento 2010).
Rassegna stampa per Bibbia e letteratura
"Il Sole 24 ore" - L'incrocio tra Bibbia e letteratura
pubblicato il: 17-03-2016