La Bibbia di Michelangelo

La Bibbia di Michelangelo
9,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La Pietà giovanile e le Pietà della parte finale della vita di Michelangelo
  • La ricapitolazione della storia biblica sulla volta della Sistina e il Giudizio universale
  • Il David e il Mosè
Genio in pittura, scultura e architettura, Michelangelo Buonarroti ha rappresentato un mutamento, per alcuni aspetti irreversibile, nella nostra percezione di figure ed eventi legati alle Scritture. Una svolta che, a buon diritto, lo fa rientrare nel novero dei grandi interpreti occidentali della Bibbia. Vissuto in un'epoca cruciale per il cristianesimo, Michelangelo conobbe l'Umanesimo, il Rinascimento, la Riforma cattolica, gli albori del Protestantesimo e il Concilio di Trento: le sue grandi opere restano icone universalmente riconosciute che riassumono, con ineguagliata intensità, i fermenti di questo arco temporale.
 

Indice testuale

Introduzione
Michelangelo e la Bibbia

1. Il David
2. La Cappella Sistina
3. Il Mosè
4. Le Pietà

Bibliografia

Biografia dell'autore

Piero Stefani,
presidente di Biblia, associazione laica di cultura biblica, insegna Ebraismo presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano e Storia del pensiero ebraico all'Università di Ferrara. Fra le sue recenti pubblicazioni segnaliamo: Fede nella Chiesa?, Morcelliana; Gesù, il Mulino; e L'esodo della Parola. La Bibbia nella cultura dell'Occidente, EDB.