Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per una «storia delle religioni»

Per una «storia delle religioni»
Titolo Per una «storia delle religioni»
Sottotitolo Un'alternativa laica all'ora di religione nella scuola pubblica
Autore
Argomenti Sistematica ed etica Trattati
Remainder
Collana Nostro tempo, 87
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 203
Pubblicazione 04/2006
ISBN 9788870166262
 
3,63
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • L'insegnamento della religione e l'alternativa laica
  • La laicità, il pluralismo, l'Europa, il rapporto Stato-chiese e la riforma della scuola
  • La proposta di un insegnamento laico e critico di una nuova materia scolastica, la "Storia delle religioni"
Pagano affronta il tema dell'insegnamento della religione nella scuola inquadrandolo nel dibattito culturale sulla laicità, il pluralismo, l'Europa, il rapporto Stato-chiese e la riforma scolastica nell'ottica dell'educazione dei giovani a una cittadinanza aperta, solidale e democratica.
 

Indice testuale

Introduzione
di Gianni Long
Premessa

1. L’ora di religione negli anni Novanta
2. Le messe a scuola: leggi, ricorsi e sentenze. La ripresa delle Intese
3. La strategia della chiesa cattolica sulla scuola: dagli anni Novanta all'inizio del III millenio
4. Il credito scolastico per gli alunni che si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica 
5. Lo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica nella scuola pubblica
6. Per una storia delle religioni. Un'alternativa laica all'ora di religione nella scuola pubblica
7. Perché la storia, in un insegnamento laico delle religioni
8. L’Europa e i riflessi sulla formazione dei giovani e sull'insegnamento della religione nella scuola pubblica 
9. La laicità nell'orizzonte di una formazione pluralistica dei giovani e di un insegnamento laico delle religioni 
10. Il pluralismo e l'insegnamento della religione nella scuola pubblica
11. Le Intese tra lo Stato e le chiese diverse salla cattolica: libertà, pluralismo religioso e insegnamento della religione
12. Il Tevere più stretto. Ingerenza clericale e difesa delle libertà e dell'autonomia della vita civile 

Tabelle
Sigle e abbreviazioni
Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Nicola Pagano
ha insegnato Storia e filosofia nei licei ed è stato preside e dirigente scolastico. Per Claudiana ha pubblicato Religione e libertà nella scuola. L'insegnamento della religione cattolica dallo Statuto albertino ai giorni nostri.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.