Introduzione di Gianni Long
Premessa
1. L’ora di religione negli anni Novanta
2. Le messe a scuola: leggi, ricorsi e sentenze. La ripresa delle Intese
3. La strategia della chiesa cattolica sulla scuola: dagli anni Novanta all'inizio del III millenio
4. Il credito scolastico per gli alunni che si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica
5. Lo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica nella scuola pubblica
6. Per una storia delle religioni. Un'alternativa laica all'ora di religione nella scuola pubblica
7. Perché la storia, in un insegnamento laico delle religioni
8. L’Europa e i riflessi sulla formazione dei giovani e sull'insegnamento della religione nella scuola pubblica
9. La laicità nell'orizzonte di una formazione pluralistica dei giovani e di un insegnamento laico delle religioni
10. Il pluralismo e l'insegnamento della religione nella scuola pubblica
11. Le Intese tra lo Stato e le chiese diverse salla cattolica: libertà, pluralismo religioso e insegnamento della religione
12. Il Tevere più stretto. Ingerenza clericale e difesa delle libertà e dell'autonomia della vita civile
Tabelle
Sigle e abbreviazioni
Indice dei nomi