Il libro in pillole
- La duplice natura del conflitto: rischio e possibilità
- Trasformare il conflitto in un luogo di ricchezza
- Verso una cultura di pace basata sulla nonviolenza
titolo | La trasformazione dei conflitti |
sottotitolo | Un percorso formativo |
Autore | Marinetta Cannito Hjort |
Argomento | Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare |
Collana | Strumenti, 74 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 211 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788868980023 |
Benché nell’esperienza umana il conflitto sia un fenomeno costante, siamo impreparati ad affrontarlo come un percorso naturale per il disagio che crea: in realtà il conflitto è una sorta d’incrocio tra pericolo e opportunità che può condurre a scelte costruttive.
La prospettiva di Marinetta Cannito Hjort è quella della «Trasformazione dei conflitti», paradigma nato alla fine del secolo scorso all’interno della comunità statunitense di fede mennonita, per cui il conflitto è un fenomeno necessario al cambiamento e alla ricostruzione di realtà interpersonali e sociali orientate a pace, giustizia e riconciliazione.
Sottolineando la natura complessa del conflitto, tale modello guida verso una comprensione della costruzione di pace che non ne suggerisce l’eliminazione bensì lo considera terreno fertile per lo sviluppo di strutture giuste e rapporti basati sul rispetto della sacralità di ogni individuo.
Prefazione di Paolo Ricca
Introduzione
1.Trasformazione dei conflitti: premesse
2.Prepararsi alla trasformazione
3.Comprendere il conflitto
4.Un approccio analitico: dall’analisi alla trasformazione
5.La dimensione personale del conflitto
6.La dimensione relazionale del conflitto
7.La dimensione strutturale del conflitto
8.La dimensione culturale del conflitto
9.La riconciliazione come paradigma
Postfazione di Federico Reggio
Bibliografia
Indice dei nomi
Marinetta Cannito Hjort
è formatrice e consulente internazionale in materia di Trasformazione dei conflitti e Restorative Justice. Conduce corsi accademici, seminari e conferenze per varie facoltà e centri, tra cui il Center for Justice and Peacebuilding della Eastern Mennonite University (Harrisonburg, Virginia), la Starr King School for the Ministry (Berkeley, California), lo U.S. Institute of Peace (Washington, D.C.) e la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Collabora inoltre con i “Quaderni Satyagraha” editi dal Centro Gandhi di Pisa.