Marinetta Cannito Hjort
Marinetta Cannito Hjort
autore
Claudiana

è formatrice e consulente internazionale in materia di Trasformazione dei conflitti e Restorative Justice. Conduce corsi accademici, seminari e conferenze per varie facoltà e centri, tra cui il Center for Justice and Peacebuilding della Eastern Mennonite University (Harrisonburg, Virginia), la Starr King School for the Ministry (Berkeley, California), lo U.S. Institute of Peace (Washington, D.C.) e la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Collabora inoltre con i “Quaderni Satyagraha” editi dal Centro Gandhi di Pisa.
Titoli dell'autore
La trasformazione dei conflitti
Un percorso formativo
di Marinetta Cannito Hjort
editore: Claudiana
pagine: 211
Il conflitto come luogo sacro e aperto a pace e giustizia
€18,00
I nostri cataloghi
Anno liturgico cattolico 2022/23 – Vangelo di Matteo
Guarda il catalogoCatalogo generale 2019 | PAIDEIA
Guarda il catalogoCatalogo generale 2019 | CLAUDIANA
Guarda il catalogoCatalogo
- Bibbia, teologia biblica ed esegesi
- Biografie
- Dialogo interreligioso ed interconfessionale
- Narrativa e letteratura per l'infanzia
- Sistematica ed etica
- Spiritualità
- Storia della chiesa e della teologia
- Storia sociale e politica
- Teologia pratica
- Valdesia
- Psicologia e pedagogia
- Sociologia e politica
- Varia
- Remainder
I più venduti
Un giorno una parola 2023
Letture bibliche quotidiane per il 2023
editore: Claudiana
pagine: 300 + 8 ill.
Losungen: un versetto biblico per ogni giorno dell’anno
€14,00
Le Valli valdesi 2023
Calendario delle Valli valdesi
di Daniele Vola
editore: Claudiana
Il calendario delle Valli valdesi per il 2023
€15,00
Dio
Apologia
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 411
Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e discutere le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza. Passa poi a esporre, in maniera succinta, non già l’intero Credo cristiano, bensì i tratti più caratteristici dell’idea cristiana di Dio, così come emergono dalle pagine della Bibbia: l’autore infatti, non ha, «sul tema “Dio”, altra sapienza da offrire che quella che proviene dalla storia di Israele, di Gesù e degli apostoli». Infine, non teme di esprimere le sue personali convinzioni in merito, in dialogo costante con la cultura contemporanea e con le religioni mondiali.«A proposito dell’esistenza di Dio, è interessante osservare che la Bibbia non spende una parola per dimostrarla. Quasi come se la cosa non la interessasse. In effetti non è l’esistenza di Dio che interessa alla Bibbia, ma la sua opera, la sua storia con e per Israele, con e per l’umanità. La pura esistenza di Dio non è un tema della Bibbia. [...] Un Dio la cui essenza sarebbe l’esistenza, nella Bibbia non c’è, perché non c’è nella realtà. Dio, potremmo dire, non si accontenta di esserci, non è per questo che c’è, non esiste per esistere, ma per amare, per parlare, per creare e ricreare, per chiamare e stabilire alleanze».Paolo Ricca
€24,50