Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bioetica cristiana e società secolare

Bioetica cristiana e società secolare
14,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Chi decide della morte?
  • Il ricorso a scienza e religione per orientarsi sui temi del fine vita
  • Bioetica fondata su principi assoluti e bioetica alternativa
Nelle società moderne, il processo del morire è diventato in larga misura un fatto medico. Se non è la natura a decidere, chi decide della morte, e attraverso quali principi? In luogo delle polarizzazioni del dibattito pubblico italiano, segnato dalle aspre polemiche tra un fronte laico e uno cattolico romano, Luca Savarino propone un approccio alternativo, condiviso da molta parte della tradizione teologica protestante liberale. Nelle odierne società pluralistiche, il ruolo della bioetica cristiana non può più, infatti, essere quello di dettare le regole del gioco a livello etico e giuridico, quanto, piuttosto, quello di sollevare questioni decisive, a livello culturale, filosofico e antropologico.
 

Indice testuale

Introduzione

1. La bioetica cristiana in una società secolare
2. Sacralità della vita e qualità della vita come paradigmi della bioetica contemporanea?
3. Una genealogia della bioetica protestante? Karl Barth e Dietrich Bonhoeffer
4. Le origini della bioetica protestante negli Stati Uniti Joseph Fletcher e Paul Ramsey
5. Le origini della bioetica protestante in Europa Helmuth Thielicke
6. Sacralità, dignità e autonomia alla fine della vita

Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Luca Savarino 
è ricercatore in Filosofia morale e professore di Bioetica all’Università del Piemonte Orientale. E' coordinatore della Commissione bioetica delle chiese valdesi, metodiste e battiste in Italia e membro del Thematic Reference Group on Bioethics del CEC (Conference of European Churches)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.