La preghiera

La preghiera
9,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La preghiera come necessità esistenziale
  • La preghiera come adesione del cuore nel cammino con il Cristo
  • Il Padre nostro, la preghiera comunitaria per eccellenza
La preghiera di Karl Barth nasce da tre seminari tenuti a Neuchâtel tra il 1947 e il 1951: il grande teologo riformato vi presenta la preghiera attraverso il pensiero dei riformatori, i catechismi riformati e il Padre nostro. Per Barth, la preghiera è innanzitutto un dialogo con Dio che soccorre il credente, necessità esistenziale e grido in cui questi chiede al Signore di aiutarlo, di accompagnarlo e sostenerlo nella fede e negli sforzi per vivere in fedeltà all’'evangelo. La preghiera è quindi anche adesione del cuore al cammino con il Cristo.

Essere cristiani e pregare è una sola e medesima cosa. È un bisogno, una sorta di respirazione necessaria per vivere (Karl Barth).
 

Indice testuale

Introduzione
di Fulvio Ferrario


Avvertenza (edizione 1953)

Karl Barth
La preghiera. Commento al Padre nostro
Note preliminari
1. La preghiera
2. Spiegazione della Preghiera del Signore secondo i Riformatori
Preghiere

Biografia dell'autore

Karl Barth 
è uno dei maggiori teologi cristiani del XX secolo. La sua opera è immensa, da L’'Epistola ai Romani, che apre un'’epoca di intenso rinnovamento teologico, alla monumentale Dogmatica.