Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Bibbia di Dante

La Bibbia di Dante
titolo La Bibbia di Dante
Autore
Argomento Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare
Collana Quaderni di Bibbia, cultura, scuola, 4
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 114
Pubblicazione 2015
ISBN 9788868980634
 
9,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il linguaggio biblico della Divina Commedia
  • In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante
  • Il Dante profeta-apostolo nella Commedia

Nella Commedia dantesca la presenza della Bibbia è complessa e pervasiva: sono circa un migliaio le citazioni della Vulgata, direttamente in latino o tradotte in volgare, i riferimenti espliciti o le allusioni a episodi e personaggi delle Scritture.

Presente in quasi ogni terzina, la Bibbia arriva a Dante non solo attraverso la lettura diretta ma anche tramite la rielaborazione del testo biblico nell’esegesi, nella predicazione, nella liturgia, nelle molteplici forme della letteratura religiosa medievale.

Al riferimento biblico si accompagna molto spesso quello classico, a partire dalla scelta di Virgilio come guida nella prima parte del viaggio, dando vita a un intreccio intertestuale di straordinario interesse.

 

Indice testuale

Premessa. La Bibbia nella Commedia di Dante
Ringraziamenti

1. L'inizio biblico del poema
2. Viaggi nell'aldilà e discese negli inferi
3. La Bibbia nell'Inferno tra parodia sacra e profezia
4. L'esodo, il Purgatorio e la vita come esilio
5. La Bibbia negli esempi del Purgatorio
6. Modelli biblici nel paradiso terrestre
7. L'ascesa in paradiso e il modello di Paolo
8. Missione profetica e modelli biblici nel Paradiso
9. La preghiera alla Vergine e la visione di Dio

Bibliografia

Biografia dell'autore

Giuseppe Ledda
è professore associato di Letteratura italiana all’Università di Bologna, dove si occupa di studi danteschi e medievali. Dirige la rivista “L’Alighieri”. Tra le sue molte pubblicazioni, segnaliamo: La guerra della lingua. Ineffabilità, retorica e narrativa nella «Commedia» di Dante, Longo, e Dante. Profili di storia letteraria, il Mulino.

Eventi collegati a La Bibbia di Dante

Sala Mompracem, il 03.04.2016 alle ore 17.00, Spazi di Base, Via Bergognone 34, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.