Il Grande Lessico dell'Antico Testamento, è un opera transconfessionale, alla quale collaborano studiosi di provenienza sia cristiana (anglicani, cattolici, greci ortodossi, luterani, riformati) sia ebraica, di ogni parte del mondo (Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Olanda, Norvegia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Regno Unito).
Editori dell'opera sono G. Johannes Botterweck, già professore di Antico Testamento alla Facoltà Cattolica di Teologia di Bonn, e Helmer Ringgren, professore di Antico Testamento all'Università di Uppsala. L'opera prende in esame le parole di maggior rilevanza storica, religiosa e teologica del lessico della Bibbia ebraica, sviluppando un'analisi principalmente semantica più che morfologica (benché questa non venga trascurata) dei termini studiati, illustrando i contesti in cui le parole ricorrono e le diverse sfumature di significato proprie di ogni singola tradizione culturale.
Il materiale preso in esame è non soltanto quello dell'Israele biblico, bensì di tutto il Vicino Oriente antico, all'interno del quale soltanto è possibile giungere a una comprensione soddisfacente dei motivi, tradizioni e concetti soggiacenti agli scritti ebraici antichi. Per facilitare la consultazione dell'opera, parole e frasi in ebraico e in ogni altra lingua semitica sono riportate in traslitterazione e seguite dalla traduzione corrispondente.
Editori dell'opera sono G. Johannes Botterweck, già professore di Antico Testamento alla Facoltà Cattolica di Teologia di Bonn, e Helmer Ringgren, professore di Antico Testamento all'Università di Uppsala. L'opera prende in esame le parole di maggior rilevanza storica, religiosa e teologica del lessico della Bibbia ebraica, sviluppando un'analisi principalmente semantica più che morfologica (benché questa non venga trascurata) dei termini studiati, illustrando i contesti in cui le parole ricorrono e le diverse sfumature di significato proprie di ogni singola tradizione culturale.
Il materiale preso in esame è non soltanto quello dell'Israele biblico, bensì di tutto il Vicino Oriente antico, all'interno del quale soltanto è possibile giungere a una comprensione soddisfacente dei motivi, tradizioni e concetti soggiacenti agli scritti ebraici antichi. Per facilitare la consultazione dell'opera, parole e frasi in ebraico e in ogni altra lingua semitica sono riportate in traslitterazione e seguite dalla traduzione corrispondente.