Il libro in pillole
- Bibbia e chiesa
- Capovolgimento escatologico
- Metafisica del potere
titolo | Vangelo di Luca |
sottotitolo | Note esegetiche (1925/26 e 1928) |
Autore | Erik Peterson |
Curatore | Reinhard von Bendemann |
Introduzione | Reinhard von Bendemann |
Collana | Scritti scelti di Erik Peterson, 4 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 488 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788839409249 |
Questo volume, con cui si inaugura la serie italiana di una nutrita scelta di scritti di Erik Peterson, è l’edizione del manoscritto dei corsi sul vangelo di Luca che l’autore tenne fra il 1925 e il 1928. La pubblicazione consente di vedere come per molti aspetti questi testi inediti vadano di pari passo con l’opera di Peterson edita, e anche possano gettarvi nuova luce.
Questo volume in particolare fa emergere come l’esegesi petersoniana del terzo vangelo si segnali per l’indipendenza di pensiero che l’autore anche qui dimostra, e contribuisca a una migliore comprensione delle due domande che guidano il Peterson degli anni venti del novecento: che cos’è la teologia? che cos’è la chiesa?
L’approfondita e articolata introduzione di Reinhard von Bendemann ricostruisce utilmente sia l’ambiente e la temperie culturale in cui Peterson ebbe a tenere le sue prime lezioni universitarie, sia le direttrici su cui queste si muovono.
Premessa
Reinhard von Bendemann. Introduzione
Erik Peterson. Vangelo di Luca
Note esegetiche a Lc. 1,1-9,48 (1925/26 e 1928)
Introduzione
Il prologo (Lc. 1,1-4)
Parte prima
Racconti dell’infanzia (Lc. 1,5-2,52)
Parte seconda
Il Battista e il battesimo di Gesù
Genealogia e tentazioni (Lc. 3,1-4,13)
Parte terza
Predicazione escatologica inaugurale
e attività pubblica di Gesù (Lc. 4,14-7,50)
Parte quarta
Presupposti e conseguenze del discepolato (Lc. 8,1-9,50)
Indici
Indice dei passi citati
Indice degli autori moderni
Indice degli excursus
Indice del volume