Chiesa antica, giudaismo e gnosi

Chiesa antica, giudaismo e gnosi
74,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Complessità del cristianesimo ai primordi
  • Gnosi cristiana e non cristiana
  • Chiesa e cultura circostante

In tempi in cui nella ricerca biblica e negli studi su giudaismo e cristianesimo antichi si indulge volentieri alla costruzione di teorie generali e locali tanto ingegnose e seducenti quanto inverificabili, negli scritti che Erik Peterson raccoglie e pubblica in Chiesa antica, giudaismo e gnosi si mostra che cosa sia la filologia storica, come sulla base di testi e temi – spesso marginali o stravaganti o imbarazzanti, per questo sempre poco praticati – essa consenta di ricostruire la pluralità dei mondi in cui il cristianesimo fece la sua comparsa e interagì con le culture circostanti. In Peterson la filologia è conoscenza di prima mano della letteratura greca e latina, cristiana e non, e soprattutto è competenza sia dei generi sia delle forme in cui la lingua della koinè s’incarna, come anche delle situazioni e delle funzioni sociali in cui generi e forme, motivi e pratiche ebbero a esplicarsi, combinarsi, combattersi, imbricarsi, ibridarsi e trasformarsi.

 

Indice testuale

Elenco delle sigle
Bibliografia

Erik Peterson
Chiesa antica, giudaismo e gnosi
Studi e ricerche
Premessa

1. Il significato storico della direzione giudaica della preghiera
2. La croce e la preghiera verso oriente
3. Enoc nella preghiera e nell'arte giudaiche
4. 1 Corinti 1,18 s. e il tema del giorno di penitenza giudaico
5. Il problema del nazionalismo nel cristianesimo antico
6. Christianus
7. Il martirio di san Pietro secondo l'Apocalisse di Pietro
8. La nave come simbolo della chiesa nell'escatologia
9. meris. Particola e porzione di sacrificio
10. La liberazione di Adamo dall'Ananke
11. Il prescritto della Prima lettera di Clemente
12. Ps.-Cipriano, Adversus Iudaeos e Melitone di Sardi
13. Su alcuni problemi della tradizione della Didachè
14. Alcune considerazioni sul frammento papiraceo di Amburgo degli Acta Pauli
15. Qualche osservazione sugli inizi dell'ascesi cristiana
16. Il trattamento della rabbia fra gli elcasaiti secondo Ippolito
17. La spiritualità del Fisiologo greco
18. Contributi all'interpretazione delle visioni nel Pastor Hermae
19. Analisi critica della quinta visione di Erma
20. L'incontro con il mostro
21. Il «battesimo» nel Lago Acherusio
22. Le pratiche occulte di un vescovo siriaco
23. L'amuleto di Acre

Indici
Indice analitico
Indice delle parole greche
Indice degli autori moderni
Indice del volume

Biografia dell'autore

Erik Peterson
si mostrò interessato soprattutto a illustrare il sostrato greco ed ellenistico della letteratura protocristiana, aprendo con altri celebri pionieri una linea di ricerca altamente fruttuosa e tuttora non esaurita. Vissuto sempre e intenzionalmente ai margini, esercitò grande influenza su pensatori tedeschi come Karl Barth, Ernst Käsemann, Heinrich Schlier, Joseph Ratzinger nonché su teologi francesi come Jean Daniélou e Yves Congar e non pochi altri. Ma Peterson deve la sua notorietà anche alla risonanza che ebbe e continua ad avere in ambito filosofico, in particolare per i suoi lavori sul monoteismo e la teologia politica, con cui si confrontarono

Rassegna stampa per Chiesa antica, giudaismo e gnosi

Rocca – Chiesa antica, giudaismo e gnosi
Il Regno – Chiesa antica, giudaismo e gnosi
Avvenire – Come una fonte nascosta. Peterson e i teologi del '900
Il Sole 24 Ore – Indagine su chiesa antica, giudaismo e gnosi