Qohelet

Qohelet
14,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La somiglianza tra l'epoca dell'ellenismo e la nostra
  • La crisi della speranza e la necessità dell'utopia
  • La ricerca di spazi di vita buona in un presente disumanizzante
Un commentario e una innovativa proposta di lettura – a partire dal nostro mondo globalizzato oltre che da quello ellenistico, entrambi contesti ed epoche di difficile speranza – per un libro biblico di crescente attualità.
 

Indice testuale

Premessa
Introduzione

Qohelet: una visione d'insieme


Parte prima
Frustrazione totale sotto il sole (1,3 - 2,26)
A. Quando la macchina non tollera interferenze (1,3-11)
B. L’esperienza frustrante del saggio, del festaiolo e del lavoratore (1,12 - 2,26)


Parte seconda
Affrontare il presente fiduciosi nella grazia di Dio (3,1 - 6,12)

A. I tempi della storia (3,1-15)
B. Le ingiustizie e la solidarietà (3,16 - 4,16)
C. Il Mistero di Dio (5,1-7; [4,17 - 5,6])
D. La sciagura delle ricchezze (5,8-20 [5,7-19])
E. La disgrazia di non saper godere della vita (6,1-12)
Conclusione (6,10-12)


Parte terza
Il discernimento nella resistenza e l'alternativa in mezzo alla frustrazione (7,1 - 12,7)

A. Agire con discernimento (7,1 - 8,9)
B. La società capovolta (8,10 - 9,3)
C. L’alternativa nel pieno della frustrazione totale (9,4-12)
D. Saggezza nei momenti del «si salvi chi può» (9,13 - 11,16)
E. Vivere in modo dignitoso e felice... prima di finire nella fossa (11,7 - 12,7)


Epiloghi
Conclusione
Proverbi e modi di dire

Biografia dell'autore

Elsa Tamez,
teologa messicana, insegna Studi biblici all'Università biblica dell'America Latina della Costa Rica.

Eventi collegati a Qohelet

Libreria Claudiana di Milano, il 18.06.2016 alle ore 19.00, Via Francesco Sforza 12/a, Milano