Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una pastorale evangelica

in uscita
Una pastorale evangelica
Titolo Una pastorale evangelica
Autore
Curatore
Traduttori ,
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Opere scelte
Teologia pratica
Collana Piccola collana moderna, 63
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 118
Pubblicazione 10/2025
Numero edizione 3
ISBN 9788868982591
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 13-10-2025
12,00

 

Il libro in pillole

  • Il seminario clandestino di Finkenwalde, nella Germania nazista
  • L’innovativo corso bonhoefferiano di teologia pratica
  • Esegesi neotestamentaria, teologia pastorale e cura d’anime

Dalla scuola di Finkenwalde – il seminario clandestino organizzato nel 1935 dalla Chiesa confessante tedesca – nasce il testo più limpido di Bonhoeffer sulla cura d’anime: non un trattato, ma un invito a custodire la Parola dentro le relazioni. Qui trovano orientamento tanto presbiteri e studenti quanto lettrici e lettori non specialisti: chi accompagna un figlio, un amico, una classe, un gruppo. Pochi principi forti — ascoltare prima di parlare, dire l’essenziale, servire senza protagonismi — diventano criteri praticabili nella vita quotidiana. Amato in ambito evangelico e cattolico, questo long seller Claudiana continua a unire rigore e umanità, suggerendo gesti concreti per tempi incerti. Per chi guida e per chi cerca, una misura sobria che libera e responsabilizza.

«Come candidati al ministero pastorale, ben allenati nelle discipline della teologia, ci stupimmo assai quando, nel 1935, durante un corso di teologia pratica a Finkenwalde il nostro direttore di seminario Dietrich Bonhoeffer, poco più anziano di noi, riuscì a collegare l’esegesi del Nuovo Testamento con la teologia pastorale e la cura d’anime – discipline tenute sempre ben distinte l’una dall’altra. Gli specialisti non andavano, normalmente, oltre i confini del loro oggetto di studio e ci hanno lasciati impreparati nel momento in cui si doveva esercitare il proprio ministero pastorale nell’unità delle sue competenze in una comunità. Alla scuola di Bonhoeffer era possibile scoprire questa unità. E questo ci ha profondamente influenzato; ci ha dato una spinta decisiva per il nostro lavoro spirituale – e ci siamo così trovati molto più vicini alla comunità concreta, per la quale l’esegesi e la cura d’anime si compenetrano in modo sostanziale».
dalla Presentazione di Eberhard Bethge

 

Indice testuale

Introduzione alla seconda edizione
Presentazione di E. Bethge

Bonhoeffer teologo pratico di E. Genre
1. Finkenwalde, scuola di vita
2. Pastori non si nasce, si diventa
3. Una comunità sotto la Parola
4. Essere qui per l’altro
5. Relazione d’aiuto per i pastori
6. Dio nella forza della vita

Testi
Il mattino
La cura d’anime

Premessa del compilatore
I. L’incarico della cura d’anime
II. Legge ed evangelo nella cura d’anime
III. La visita pastorale
IV. Il colloquio con gli indifferenti
V. La cura d’anime verso chi è soggetto a tentazioni
VI. La cura d’anime agli ammalati
VII. La visita ai morenti
VIII. La confessione come punto focale della cura d’anime
IX. La cura d’anime ai pastori
X. Il funerale
XI. Il matrimonio
XII. Il battesimo

Biografia dell'autore

Dietrich Bonhoeffer,
pastore evangelico luterano, nonché uno dei più importanti teologi del xx secolo e radicale oppositore del regime nazionalsocialista, fu impiccato nel campo di concentramento di Flossenbürg nell’aprile 1945 per ordine diretto di Hitler.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.