Il libro in pillole
- Dio con un corpo
- Antropomorfismo di Dio
- Dio come persona
titolo | Il corpo di Dio |
sottotitolo | Lʼimmagine di Dio nellʼantichità ebraica, cristiana e pagana |
Autore | Christoph Markschies |
Collana | Biblioteca del Commentario Paideia, 12 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 688 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788839409799 |
Spesso si pensa che – se cʼè motivo di credere in Dio – siano più illuminate e più «moderne» quelle concezioni della divinità che corrispondano a criteri di ragione: Dio non potrebbe essere di forma simile a quella della persona umana. Lʼidea di Dio con un corpo, si chiede Christoph Markschies, sarebbe quindi una semplice e ingenua credenza infantile e lʼantropomorfismo qualcosa di rozzo e arcaico, oppure anche oggi non mancherebbero motivi per pensare Dio in forma corporea e come persona? Le pagine largamente documentate di Markschies mostrano come nella storia cristiana lʼidea che Dio abbia un corpo e sia di natura corporale non solo è stata di senso comune ma anche è forse la forma più radicale in cui si possa pensare lʼidea dellʼuomo creato a immagine di Dio: il corpo sta al culmine dellʼopera di Dio, e di Dio dice qualcosa di fondamentale.
Premessa
Elenco delle sigle
1. Il corpo di Dio dopo la fine dell’antichità
2. Il corpo di Dio nella Bibbia ebraica e cristiana e nei primi teologi cristiani
3. Il corpo di Dio e le statue degli dei nell’antichità
4. I corpi degli dei e i corpi delle anime nella tarda antichità
5. Il corpo di Dio e la mistica giudaica tardoantica
6. Il corpo di Dio nella teologia cristiana tardoantica
7. Il corpo di Dio e la cristologia antica
Conclusione. Rappresentazioni di Dio tolte di mezzo?
Bibliografia secondaria
Indice dei passi citati
Indice degli autori antichi
Indice degli autori medievali e moderni
Indice delle figure nel testo
Indice del volume
Christoph Markschies
Professore di Cristianesimo Antico alla Humboldt-Universität di Berlino, della quale è stato presidente, si è distinto in particolare nello studio della cosiddetta gnosi. Le sue opere maggiori sono in corso di pubblicazione per i tipi Claudiana e Paideia.