Il libro in pillole
- Nuovi e vecchi scenari religiosi della nostra società
- I nodi essenziali della libertà religiosa in un’Italia dalle molte fedi
- La necessità democratica di una legge quadro per superare la normativa fascista sui «culti ammessi»
Titolo | Libertà religiosa oggi in Italia |
Curatore | Giuseppe Platone |
Collana | Opuscoli del XVII febbraio |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788868982096 |
Nella prospettiva di una società aperta e capace di valorizzare le sue diverse componenti, il volumetto propone una riflessione che nasce da sguardi attenti e informati – quelli di Paolo Naso, Franco Becchino, Alessandra Trotta, Ilaria Valenzi, Miguel Gotor e del curatore Giuseppe Platone – su diversi aspetti, critici e non, della libertà religiosa in un’Italia sempre più pluralista anche sotto il profilo confessionale.
Prefazione
di Giuseppe Platone
171 anni fa: i primi falò della libertà
1848-1948: un secolo decisivo
Perché parlare oggi ancora della libertà religiosa?
I contenuti dell’opuscolo
1. Antico e nuovo pluralismo religioso in Italia
di Paolo Naso
La svolta del dopoguerra
Un pluralismo «clandestino» e il caso islamico
Un nuovo scenario post-secolare
2. Libertà religiosa: la posizione dei protestanti
di Franco Becchino
Libertà di coscienza e di religione
I protestanti italiani tra «franchezza evangelica» e impegno ecumenico
Il panorama dei rapporti fra lo Stato e il fatto religioso
Il contributo protestante all’affermazione della libertà religiosa
Castellione contro Calvino
Il protestantesimo tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento
Alessandro Vinet e il separatismo moderno
Il protestantesimo italiano
3. Chiese e società, il nodo della libertà religiosa. Dialogando con Franco Becchino
di Alessandra Trotta
Una comune posizione protestante
Tra franchezza evangelica e impegno ecumenico
Una vocazione profetica
4. Libertà religiosa in Italia: nuovi interrogativi
Intervista a Ilaria Valenzi di Giuseppe Platone
5. La conquista della tolleranza: alle origini della libertà religiosa
di Miguel Gotor
Definizione
Le origini del problema
Le guerre di religione e il dibattito sulla tolleranza
La politica della tolleranza
Dalla tolleranza alla libertà, dall’illuminismo alla rivoluzione francese
Bibliografia essenziale
Gli autori
Giuseppe Platone,
pastore valdese in emeritazione, è vice-presidente della Società di Studi Valdesi, già direttore del settimanale “Riforma, settimanale delle chiese evangeliche battiste, metodiste, valdesi” (2003-2010), nella collana di monografie edite in occasione del 17 febbraio ha pubblicato Valdesi e Riforma nel passaggio di Chanforan (1532), Claudiana, Torino 2014. Sul tema dell’opuscolo di quest’anno ha curato il testo Religioni e libertà: quale rapporto? Claudiana, Torino 2008.