Il progresso scientifico degli ultimi anni mette a disposizione dell'umanità tecniche neppure lontanamente immaginabili solo pochi anni fa. Non fa eccezione a questo nemmeno la possibilità di intervenire sulla vita stessa. Le varie tecniche, oggi disponibili, per favorire il concepimento pongono problemi etici di grande rilevanza, come dimostra anche l'acceso dibattito svoltosi alla Camera dei Deputati l'estate scorsa. Il "Gruppo di lavoro sui problemi etici posti dalla scienza" delle chiese valdesi e metodiste ha elaborato un documento - presentato al Sinodo del 1999 - che affronta questi temi scottanti, con lo scopo di avviare la ricerca di un orientamento etico su tali argomenti. Costituito dalla Tavola Valdese nel 1992, il "Gruppo di lavoro sui problemi etici posti dalla scienza" ha elaborato successivamente quattro documenti: Bioetica. Ricerca e orientamenti, L'interruzione volontaria della gravidanza e L'eutanasia e il suicidio assistito (pubblicati nel volumetto Bioetica, aborto, eutanasia, Claudiana, 1998) e il presente documento.
Biografia dell'autore
Il "Gruppo di lavoro" è composto da: Dr. Daniele BUSETTO, medico ospedaliero, specialista in Farmacologia clinica, Vicenza; Prof. Enrico CILLARI, doc. di Immunologia, Fac. Medicina, Università di Palermo; Dr. Pietro COMBA, epidemiologo, Roma; Dr. Gianni FORNARI, primario Osp. Valdese di Torino, oncologo; Prof. Ermanno GENRE, doc. di Teologia pratica, Facoltà Valdese di Teologia, Roma; Prof. Giovanna PONS, pastora valdese, già insegnante di Fisica; Prof. Anna ROLLIER, doc. di Genetica, Fac. Medicina, Università statale di Milano; Prof. Sergio ROSTAGNO, doc. di Teologia sistematica, Facoltà Valdese di Teologia, Roma; Dr.ssa Silvia RUTIGLIANO, giornalista pubblicista.