Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giovanni Filoramo

Giovanni Filoramo
autore
Claudiana

insegna Storia del Cristianesimo presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni più recenti figura una Storia del cristianesimo in quattro volumi (1997-1999), edita in collaborazione.

Titoli dell'autore

Verus Israel

Nuove prospettive sul giudeocristianesimo. Atti del Colloquio (Torino, 4-5 novembre 1999)

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 392

Benché l'attuale dibattito sulle origini cristiane abbia motivazioni complesse, tra queste ha senza dubbio grande parte il modo in cui le relazioni tra ebrei e cristiani sono muta­te in questo secon­do dopoguerra, in par­ticolare dopo il concilio Vaticano II. Se la caduta del mu­ro che separava que­ste due tradizio­ni religiose sfugge a una datazione preci­sa, d'altra parte le conseguenze di questo processo si sono estese anche al campo della ricerca storica, contribuendo a modificare considerevolmente il paesaggio del cristianesimo pri­mitivo, la cui periodizzazione tradiziona­le si trova radicalmente messa in discussione. In questo contesto, una cartina di tornasole de­cisi­va per verificare limiti e natura di questa svol­ta interpretativa è costituita da quel fenomeno, a suo modo costitutivo delle identità cristiane del­le origini, che è stato il giudeocristianesimo: il movimento, o i movimenti, di que­­gli ebrei che, pur continuando a considerarsi tali e a regolare la propria condotta di vita secondo le norme della legge mosaica, nondi­meno riconoscevano in Gesù di Nazaret il Messia atteso. È questo fenomeno che i saggi raccolti in questo volume scandagliano in profondità e in tutta la sua ampiezza, mettendo in luce non soltanto la complessità del sorgere dei cristianesimi delle origini ma anche la vastità e varietà dei giudaismi coevi.
14,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.