Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teologia pubblica e diaconia

Teologia pubblica e diaconia
Titolo Teologia pubblica e diaconia
Sottotitolo L’agire ecclesiale nella società postcristiana
Autore
Collana Piccola biblioteca teologica, 155
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 08/2024
ISBN 9788868984243
 
19,00

 
Spedito in 7 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • La diaconia come ONG cristiana o testimonianza al Regno di Dio?
  • Inclusione, misericordia e giustizia
  • Management di valori ed etica diaconale

   In Italia e in altre nazioni europee l’attività di assistenza in campo sociale, educativo e sanitario delle chiese (che qui chiamiamo con il termine del Nuovo Testamento «diaconia») si è molto sviluppata dall’Ottocento a oggi, anche in presenza di un esteso sistema di welfare pubblico. Le istituzioni diaconali protestanti e cattoliche sono diventate importanti datori di lavoro per migliaia di persone, e assistono professionalmente un numero sempre più consistente di persone. Ciò pone alle chiese e alla teologia una serie di problemi e di responsabilità, anche etiche, dato che le porta a operare nel vasto campo delle scelte sociali e politiche. 

«Il filo conduttore di questo libro è una comprensione della diaconia e dell’etica diaconale quali forme di teologia pubblica. Seguendo il teologo evangelico Wolfgang Huber, intendo la teologia pubblica come riflessione critica circa l’operare e gli effetti del cristianesimo nella società. Tale riflessione non si limita a indagare la validità pubblica di orientamenti religiosi particolari, ma si interroga anche su come articolare e illustrare il fondamento delle pretese di validità di tali orientamenti. La diaconia esprime l’essenza e la vita della chiesa. La scienza, l’etica e la teologia diaconali devono essere comprese come forme di teologia pubblica, poiché la diaconia è allo stesso tempo luogo e attore di teologia pubblica. La diaconia non si limita a partecipare ai dibattiti che attraversano la società; piuttosto, è essa stessa luogo di apprendimento della teologia pubblica. Questo è il tema del presente libro». 
Ulrich H.J. Körtner 

 

Indice testuale

Prefazione
di Ulrich H.J. Körtner

Introduzione
di Fulvio Ferrario
Una lunga tradizione
Cambiamenti di rilievo
Preoccupazioni
Diaconia e teologia
Ulrich H.J. Körtner

1.Inclusione, misericordia e giustizia. Valori e atteggiamenti nella prospettiva dell’etica diaconale
   1. La società inclusiva: utopia o obiettivo realistico?
   2. Inclusione ed esclusione in etica
   3. Dalla misericordia al mercato sociale
   4. Misericordia e giustizia

2.Diaconia e teologia pubblica
   1. Diversità culturale e religiosa
   2. Teologia pubblica
   3. Teologia pubblica e diaconia
   4. Teologia pubblica in pratica

3.Prospettive protestanti di etica sociale in Europa. L’esempio della Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE)
   1. L’etica sociale nel lavoro della CCPE
   2. Etica evangelica ed etica ecumenica
   3. Evangelo ed etica
   4. Il pluralismo come «marchio di fabbrica»
   5. Libertà, amore e responsabilità
   6. Misericordia, libertà e giustizia
   7. Sguardo d’insieme: prospettive europee di etica sociale protestante

4.Operare insieme nella diaconia a Bethel. Spunti teologici
   1. Insieme
   2. Diaconia
   3. Operare
   4. Tesi per i laboratori

5.L’imprenditoria sociale (social business) in Europa e il suo significato per le imprese diaconali in Germania
   1. Diaconia e imprenditoria sociale
   2. Servizi sociali e innovazioni
   3. Come si posiziona la diaconia nel discorso sull’imprenditoria sociale
   4. I valori cristiani e l’immagine cristiana dell’essere umano
   5. Diaconia e chiesa
   6. Sguardo d’insieme

6.Management dei valori ed etica diaconale
   1. Problemi teorici di etica applicata
   2. Etica diaconale come etica dei valori applicata?
   3. Ethos diaconale
   4. Etica diaconale come etica settoriale
   5. Modelli di formazione di giudizio etico-diaconale

Postfazione
di Francesco Sciotto

Biografia dell'autore

Ulrich H.J. Körtner 
è uno dei più prestigiosi teologi evangelici dell’area germanofona. Ha studiato a Bethel, Münster e Göttingen, conseguendo il dottorato con una tesi su Papia di Gerapoli e l’abilitazione all’insegnamento universitario con un lavoro dedicato all’apocalittica. Dal 1992, Körtner è professore di Teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia evangelica dell’Università di Vienna.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Teologia pubblica e diaconia

Il Regno – Teologia pubblica e diaconia
Riforma – Teologia pubblica e diaconia: un ponte con la società
Recensione di libri – Teologia pubblica e diaconia
Riforma – Quando i limiti della teologia diventano creativi

Eventi collegati a Teologia pubblica e diaconia

Galleria civica Filippo Scroppo, il 28.08.2024 alle ore 13.00, Via D'Azeglio, 10, Torre Pellice

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.